L’ascolto degli altri in un’epoca contraddistinta da ritmi frenetici e mancanza di tempo. La sfida nell’educazione dei giovani secondo il Papa

WhatsApp
Telegram

Durante un’udienza concessa ai Fratelli delle scuole cristiane, Papa Leone XIV ha affrontato il tema della condizione giovanile nel contesto educativo contemporaneo. Il pontefice ha sottolineato come, ancora oggi, persistano difficoltà che influenzano il percorso formativo delle nuove generazioni.

Secondo Papa Leone, tra i principali fattori critici si collocano i modelli relazionali che si sono diffusi nella società attuale. Questi modelli, ha osservato, tendono a essere caratterizzati da superficialità, individualismo e fragilità affettiva, elementi che contribuiscono a generare forme di isolamento tra i giovani.

Il relativismo e la crisi del dialogo

Il Papa ha inoltre messo in evidenza la presenza di schemi di pensiero condizionati dal relativismo culturale, che indeboliscono la capacità di orientarsi tra valori chiari e condivisi. A questo si aggiunge il predominio di ritmi e stili di vita frenetici che, come ha evidenziato il pontefice, limitano la possibilità di trovare momenti per l’ascolto e la riflessione. Questa mancanza, secondo il Papa, si manifesta non solo nelle aule scolastiche, ma anche all’interno delle famiglie e nelle relazioni tra pari. “A scuola, in famiglia, a volte tra gli stessi coetanei, con la solitudine che ne deriva”, ha affermato Papa Leone.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine