L’affondo di Baricco: “La Dad è stata la cosa peggiore che siamo riusciti a produrre. La scuola va cambiata profondamente”

WhatsApp
Telegram

“La Dad è stata la cosa peggiore che siamo riusciti a produrre”. Lo dice lo scrittore Alessandro Baricco in una conversazione per TechTalk, pubblicata oggi su ‘Repubblica’.

“Il difetto principale – sottolinea Baricco – è stato riversare su uno strumento limitato, il computer, quello che facevi in classe. Quando ho visto che mio figlio faceva educazione fisica in Dad come se niente fosse ho capito che c’era qualcosa che non andava. Colpa anche nostra, dei genitori. Quando vedevamo i nostri figli andare a scuola, restando in camera, per cinque o sei ore davanti a uno schermo, non ci siamo chiesti perché lo consentissimo quando per una vita abbiamo detto loro di non stare attaccati al computer”.

Secondo Baricco, i genitori avrebbero dovuto intervenire mettendo dei limiti alle ore trascorse davanti al pc.

“Era evidente che c’era da fare una roba tipo: ok, non più di tre ore in Dad, il resto del tempo facciamo altro, ci inventiamo qualcosa, altri modi di studiare ma non al computer. Ma che vita è tutto il giorno davanti a uno schermo? Infatti moltissimi hanno smesso. Smesso di andare a scuola. È stata la loro forma di ribellione. Smettere di studiare è una grandissima forma di ribellione, la più coraggiosa, la più letterale e diretta, io la trovo a suo modo geniale”.

“Il fatto che queste legioni di ragazzi che studiavano male e hanno smesso, siano stati colpevolizzati dimostra che siamo educatori con tanti difetti. Ovviamente non è che a un ragazzo che lascia la scuola devi dire bravo. Ma devi leggerlo dentro. Ci vuole della personalità per staccarsi dalla scuola. Quell’energia lì, quella personalità, va recuperata e utilizzata. Senza santificarli perché il primo valore che dobbiamo trasmettere ai giovani è il senso del dovere: se il tuo lavoro è fare il pane fai il pane, anche sotto il temporale. Ma se il forno non funziona c’è anche il panettiere che dice: sapete che c’è?, io mi fermo sennò non lo capirete mai che avete un problema. La protesta silenziosa dei tanti che quest’anno si sono staccati è una protesta che dobbiamo ascoltare”.

Secondo Baricco la scuola va cambiata profondamente. “Noi la scuola la cambieremo. Gli europei la cambieranno in un numero di anni non enorme, ne va delle loro sopravvivenza. Questo è un sistema destinato a collassare. La pandemia ha dato una grandissima spallata. I nostri figli andranno ancora in questa scuola. I loro figli no”.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione