Laboratorio di arte e immagine: norme di comportamento, danno e sanzioni. Scarica esempio di Regolamento

Inutile ribadire che il laboratorio è concepito non solo come il luogo nel quale gli studenti mettono in pratica quanto hanno appreso a livello teorico attraverso la sperimentazione ma soprattutto come una metodologia didattica innovativa, che può coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento che consente agli studenti di acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza all’idea che la scuola è il posto in cui si “impara ad imparare” per tutta la vita. Tutte le discipline possono, quindi, giovarsi di momenti laboratoriali, in quanto tutte le aule possono diventare laboratori.
Il lavoro in laboratorio e le attività ad esso connesse sono particolarmente importanti perché consentono di attivare processi didattici in cui gli allievi diventano protagonisti e superano l’atteggiamento di passività e di estraneità che caratterizza spesso il loro atteggiamento di fronte alle lezioni soltanto frontali.
Destinatari del laboratorio di Arte e immagini
Il laboratorio – come sottolinea l’aggiornato regolamento dell’Istituto Comprensivo Statale Piazza Filattiera 84 di Roma, diretto con grande competenza dal Dirigente Scolastico dott.ssa Simona Crea – deve essere aperto a tutte le classi accompagnate dai docenti di Arte e Immagine.
I docenti di Arte e Immagine, conserveranno i propri materiali, beni ed attrezzature all’interno dell’armadietto assegnato, scelto da uno dei tre armadietti di cui il laboratorio è dotato, avendo cura di lasciarlo sempre chiuso a chiave e di conservare personalmente la chiave. Anche il laboratorio deve essere sempre lasciato chiuso a chiave e la chiave deve essere riconsegnata al collaboratore scolastico posto a guardia dell’ingresso principale dell’atrio dell’istituto o del plesso.
Funzionamento
Il laboratorio funziona tutti i giorni secondo il prospetto orario elaborato dal Referente del laboratorio di Arte in seguito alla ricognizione effettuata presso i docenti di Arte e Immagine. Per accedere al laboratorio è necessario quindi rispettare l’orario programmato, o gli eventuali accordi presi dalle docenti di Arte e Immagine.
Naturalmente il laboratorio è funzionante, ove necessario, anche in orario extracurricolare per l’organizzazione di eventuali attività, per l’autoformazione o per la realizzazione di Progetti in cui sono coinvolti anche gli alunni.
I docenti sono invitati a firmare il registro ed annotare sinteticamente l’attività svolta.
Obiettivi
Gli obiettivi qui individuati hanno lo scopo di essere solo indicativi, ogni docente, naturalmente, potrà redigere i propri in virtù delle esigenze della classe e delle programmazioni disciplinari.
Le attività proposte saranno volte al conseguimento di diversi obiettivi:
- riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio, la luce, la materia, etc.
- la sperimentazione di varie tecniche artistiche: collage, tempera, olio, pastelli, fotografia, video, tecniche digitali, etc.
- La sperimentazione di vari materiali
- produrre e rielaborare immagini in modo creativo
- utilizzare per fini comunicativi il linguaggio espressivo
- Generare nell’alunno un nuovo interesse nella disciplina, più pratico, tattile, manuale
- Stimolare una didattica esperenziale con utilizzo di laboratori “fenomenologici”, per creare un ciclo ermeneutico partendo da opere letterarie o di arte visiva, grafica, etc., di grandi artisti. Reinterpretazione dell’opera stessa e nuove espressioni
- Per realizzare elaborati secondo il sistema della simulazione. Da soli o in gruppo cooperativi o collaborativi, con rispetto dei processi e delle metodologie il più possibile vicine alla realtà operativa
- Stimolare la ricerca attraverso esercitazioni grafiche per l’apprendimento e la sperimentazione di temi, materiali e tecniche.
Il Regolamento: come utilizzare il Laboratorio
Sia i docenti che gli alunni sono tenuti ad osservare i Regolamenti, copia dei quali deve affissa nei locali dell’Istituto e del laboratorio e, comunque, sempre sul sito web della scuola.
Norme di comportamento per gli studenti
Gli alunni potranno entrare in aula d’arte solo se accompagnati dal docente di arte e immagine.
Ciascun alunno deve essere già munito della merenda se la lezione è interrotta dall’intervallo per evitare andirivieni di alunni dal laboratorio all’aula di provenienza e viceversa. La ricreazione va svolta nel Laboratorio di Arte con la massima attenzione, cercando di muoversi cautamente e lentamente per evitare rovinosi danneggiamenti ai lavori propri e dei compagni e al laboratorio stesso. È necessario inoltre evitare di sbriciolare sui banchi, mentre ogni minimo rifiuto o rimasuglio di cibo o involucro di merenda, va gettato tassativamente nell’apposito cestino del laboratorio.
Il materiale necessario
Ciascun alunno deve essere munito del materiale necessario, compreso bicchieri e piatti di carta, per lavorare, per evitare andirivieni tra il laboratorio e l’aula di provenienza e viceversa.
Ciascun alunno occupa un posto su indicazione dell’insegnante, ed è tenuto a riconsegnare il proprio posto in ordine, pulito da ogni residuo di colore, matita, penna, colla, o altro, e senza lasciare carte sotto il banco o per terra. Tutti i banchi devono essere puliti con una pezzetta umida alla fine dell’uso, per essere lasciati puliti e già pronti all’uso ad eventuali altri alunni che dovessero entrare in aula successivamente.
I danni provocati dagli alunni
Gli studenti sono collegialmente responsabili dei danni provocati al materiale, ai banchi, agli arredi tutti, agli utensili e strumenti di uso comune, fatto salvo i casi di palese responsabilità individuale.
In caso di sottrazione, mancata riconsegna o scarsa diligenza nell’utilizzo del materiale, utensili e delle attrezzature date in consegna all’alunno o da lui utilizzate durante l’esercitazione, l’insegnante dovrà tempestivamente farne rapporto alla Dirigenza per i necessari provvedimenti.
Gli studenti non possono manovrare macchine, usare attrezzature e/o prodotti chimici se non dietro personale controllo dell’insegnante.
Le sanzioni
La non osservanza delle norme di sicurezza, oltre alle sanzioni espressamente previste dalla legge, anche in ottemperanza al Regolamento d’Istituto, se fosse rilevato, senza che si possano individuare il/i responsabili del danno, un danneggiamento alle apparecchiature, arredi, impianti, utensili, sussidi, ausili, materiali di consumo, aula, etc., prima dell’inizio di un’esercitazione, sarà ritenuta responsabile la classe che ha utilizzato immediatamente in precedenza la strumentazione in oggetto; se il danneggiamento fosse rilevato durante o alla fine dell’esercitazione, la responsabilità ricadrà sulla classe che ha utilizzato il laboratorio.
Allo stesso modo vengono gestite le situazioni in cui si rileva la sottrazione dal laboratorio di apparecchiature o altro materiale come sottolinea l’aggiornato regolamento dell’Istituto Comprensivo Statale Piazza Filattiera 84 di Roma, diretto con grande competenza dal Dirigente Scolastico dott.ssa Simona Crea.