Un laboratorio della CEI a maggio per discutere di scuola
Di
Red – L’agenzia di stampa SIR ci comunica che è in preparazione la prima tappa di un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della scuola (statale e paritaria) e della formazione professionale, promosso dalla presidenza della Conferenza episcopale italiana.
Red – L’agenzia di stampa SIR ci comunica che è in preparazione la prima tappa di un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della scuola (statale e paritaria) e della formazione professionale, promosso dalla presidenza della Conferenza episcopale italiana.
È “La Chiesa per la scuola”, il laboratorio nazionale che si terrà a Roma, il 3 e 4 maggio (Hotel Ergife, Via Aurelia 619), per “coinvolgere la comunità ecclesiale e tutta la società in una riflessione sull’importanza della scuola come ambiente educativo”, nel quadro degli Orientamenti pastorali per il decennio in corso “Educare alla vita buona del Vangelo”. Nell’organizzazione del laboratorio, oltre all’Ufficio Cei per l’educazione, la scuola e l’università, sono coinvolti il Servizio per l’insegnamento della religione cattolica, l’Ufficio per la pastorale della famiglia e il Servizio per la pastorale giovanile. L’obiettivo di questo primo incontro – si legge nella nota di presentazione dell’iniziativa – è “fare il punto su alcuni nodi centrali della scuola e della formazione professionale”.
Dopo i saluti e l’introduzione, ad aprire i lavori del laboratorio, alle ore 11, sarà il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, cui seguirà l’intervento di Andrea Gavosto, della Fondazione Agnelli, su “La scuola in Italia e in Europa”, e di Elisa Manna, del Censis, su “Scuola e società: politiche educative”. Marco Tibaldi, docente di filosofia e storia nei licei di Bologna, parlerà invece di “passione educativa”. Nel pomeriggio i lavori di gruppo, organizzati per “parole chiave”. La giornata del 4 maggio si aprirà alle 7.30, con la messa presieduta da monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei, cui seguirà una sessione di dibattito plenaria, inaugurata dalla sintesi dei lavori di gruppo. Le conclusioni sono affidate a monsignor Gianni Ambrosio, presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, l’educazione e l’università.