Laboratorio dei servizi sociosanitari: un esempio di regolamento

Compito della scuola è, prioritariamente, quello di essere lungimirante e dinamica, con un impegno per l’apprendimento permanente e un impatto più forte nel mondo reale. Il personale docente esperto, i forti legami che le scuole hanno o dovrebbero avere con l’industria, i servizi sociali statali e le strutture eccellenti forniscono agli studenti le conoscenze e le esperienze per far crescere, avanzare la loro ricerca e pensare alla loro carriera. Combinando l’insegnamento innovativo con lo sviluppo delle competenze pratiche, le scuole sono capaci, e lo saranno nel tempo sempre più, di rispondere alle esigenze di nuove generazioni sempre più attente al loro futuro.
L’accesso e la permanenza nel laboratorio
L’accesso e la permanenza nel laboratorio sono anzitutto assicurati alle classi il cui indirizzo prevede l’utilizzo dello stesso. Per queste classi dovrebbe essere redatto apposito calendario a cura del responsabile del Laboratorio. L’uso del laboratorio da parte degli alunni può avvenire solo in presenza di un docente che ne risulta il principale responsabile dello stesso oltre che del comportamento della classe
L’uso del laboratorio non esclusivo
L’uso del Laboratorio – come si legge nell’apposito “Regolamento” dell’istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” Istituto Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Produzioni Tessili Industriali, Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale” di Cassino diretto dal dirigente scolastico professoressa Maria Venuti, un esempio raro di competenza al servizio della scuola – non è esclusivo, per cui, qualunque docente di qualunque classe potrà richiedere al responsabile del laboratorio previa richiesta scritta e con qualche giorno di anticipo, l’utilizzo dello stesso, se questo risulta libero da impegni programmati. Resta inteso che il docente dovrà essere in grado di utilizzare il laboratorio per l’esercitazione per cui ne ha fatto richiesta, dovrà annotare sul registro presente in laboratorio la presenza della classe, l’ora , apporre la propria firma e sarà sempre lui il responsabile della classe e del laboratorio.
Le responsabilità del docente
Il docente (come scrive, tra l’altro, il Responsabile di Laboratorio professoressa Anna Maria Coretti) è responsabile delle suppellettili, degli arredi e della strumentazione in uso durante l’ora di fruizione del laboratorio. Il docente, all’inizio delle attività deve controllare il materiale e la strumentazione e segnalare immediatamente eventuali mancanze e /o guasti. Il docente alla fine delle attività, prima di accompagnare gli alunni nella propria aula, deve controllare che tutto sia funzionante e che non siano stati arrecati danni. Gli studenti possono utilizzare il computer del laboratorio solo ed esclusivamente alla presenza del docente e dopo aver igienizzato le mani. Il laboratorio deve essere lasciato pulito e in ordine.
Alcune avvertenze
Il laboratorio non può essere utilizzato da più classi anche in caso di assenza di docenti. Individuato il corretto posizionamento con adesivi segnalatori posti sul pavimento, sia il docente di metodologie operative e gli eventuali insegnanti compresenti oltre al docente di sostegno e agli assistenti specialisti, svolgono la loro lezione all’interno dell’area didattica. Non è consentito – come si legge nel “Regolamento”, che si allega, dell’istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” Istituto Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Produzioni Tessili Industriali, Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale” di Cassino – all’insegnante prendere posto staticamente tra gli studenti. E’ compito degli allievi portare sempre il materiale richiesto dal docente di metodologie operative e o/docente compresente. Qualsiasi tipologia di materiale messo a disposizione dal docente curriculare e previsto per il conseguimento dell’attività laboratoriale proposta deve essere preventivamente sanificato. L’utilizzo del materiale di cancelleria deve essere ad uso personale. E’ vietato lo scambio di oggetti se non prima sanificati. Durante le attività in laboratorio gli studenti non possono togliere la mascherina durante la permanenza al proprio posto.
Alcune avvertenze per gli studenti
Nel caso in cui un solo studente alla volta sia chiamato a raggiungere l’area didattica o abbia ottenuto il permesso di uscire dal laboratorio – evidenzia il responsabile di laboratorio Anna Maria Coretti – dovrà indossare la mascherina prima di lasciare il proprio posto. Una volta raggiunta l’area didattica, lo studente può togliere la mascherina purché sia mantenuta la distanza interpersonale minima dall’insegnante. Durante il movimento per raggiungere l’area didattico per uscire e rientrare in laboratorio anche i compagni di classe le cui postazioni si trovano immediatamente lungo il tragitto, devono indossare la mascherina. Pertanto, è bene che la mascherina sia sempre a portata di mano. Come si legge nel “Regolamento” dell’istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” Istituto Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Produzioni Tessili Industriali, Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale” di Cassino, nel caso in cui l’insegnante abbia la necessità di raggiungere una delle postazioni degli allievi, gli allievi le cui postazioni si trovano immediatamente lungo il tragitto, devono indossare la mascherina.
Divieti e consigli nel laboratorio e per il suo utilizzo
- Il laboratorio deve essere frequentemente areato ad ogni cambio d’ora per almeno cinque minuti e ogni qualvolta uno degli insegnanti lo riterrà necessario. Al termine della lezione, l’insegnante individua gli allievi incaricati di aprire e richiuderle una volta trascorso il tempo necessario.
- Durante il tragitto sia per recarsi in laboratorio, sia per rientrare eventualmente in aula, sia allievi che insegnanti, devono mantenere il distanziamento fisico di un metro.
- Gli alunni portano in laboratorio solo il materiale necessario per lo svolgimento della lezione. Solo all’ultima ora di lezione gli zaini saranno tollerati se disposti in un angolo all’ingresso del laboratorio e comunque in modo da non impedire un regolare sfollamento.
- Nel laboratorio gli alunni non possono essere lasciati senza la vigilanza del docente.
- È proibito consumare cibi o bevande nel laboratorio.
- Gli allievi, prima di uscire dal laboratorio , avranno cura di risistemare le sedie e gettare negli appositi cestini gli scarti.
- Il laboratorio sarà dotato di distributore sanificante/mani.
- Il pc ed eventuali risorse multimediali, all’interno del laboratorio, verrà sanificato dal collaboratore scolastico di turno ad ogni cambio orario del docente.
- Qualora venga accertata la responsabilità dello studente, in caso di danni dolosamente causati alle attrezzature scolastiche verrà avviato un procedimento disciplinare e, se è il caso, verrà richiesto il risarcimento del danno provocato.
- Il docente avrà cura di prendere all’inizio dell’ora la chiave e di riconsegnarla al personale addetto alla fine delle attività.
- Il laboratorio deve essere sempre chiuso a chiave.
- Docenti e alunni dovranno attenersi scrupolosamente a quanto descritto nei punti del presente regolamento.
Regolamento_Laboratorio_servizi socio sanitari