Laboratori in presenza nei Licei Artistici, come organizzare lezioni e gruppi

Laboratori in presenza nelle scuole secondarie di II grado, in fase di emergenza COVID. Il DPCM del 3 novembre ha disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza, tranne per i laboratori ed eventuali alunni con disabilità o BES che richiedano di frequentare. L’USR Sicilia ha disposto dei suggerimenti per l’organizzazione dei laboratori.
Nei Licei artistici è importante salvaguardare le 3 ore di Laboratorio artistico del biennio che hanno una funzione orientante verso gli indirizzi attivi dal terzo anno, le cui attività laboratoriali di
indirizzo devono essere salvaguardate al massimo livello (laboratori di audiovisivi, scenografia, figurazione pittorica, figurazione scultorea, design, interpretazione e tecniche teatrali,
architettura).
Le seguenti materie del biennio – discipline di indirizzo – e cioè Discipline pittoriche, plastiche e scultoree, grafiche e pittoriche, ecc., pur non essendo strettamente laboratoriali, necessitano
tuttavia di una quota elevata di attività pratiche. Deve essere valutato uno svolgimento anche solo in parte in presenza, essendo rivolte a studenti del biennio, ancora in una fase di primo
orientamento rispetto al nuovo corso di studi intrapreso.
Inoltre con riferimento agli indirizzi dei Licei artistici, si può ipotizzare che le ore di laboratorioartistico siano collocate in orario antimeridiano per facilitare la frequenza agli alunni pendolari e anche eventuali alunni con disabilità.
In presenza di spazi laboratoriali adeguati, formulando un esempio sulla base di n.6 laboratori, distribuendo gli alunni tra i 6 laboratori in gruppi di max 13/14 alunni:
Per le prime classi; 3 ore di laboratorio in presenza il sabato dalle ore 11:15 alle ore 14:15, (le ore curriculari sincrone e asincrone, come da orario, previste dalle ore 8:15 alle ore 11:15 da spostare nel pomeriggio);
Per le seconde classi: 3 ore di laboratorio il mercoledì dalle ore 8:15 alle ore 11:15 (le ore curriculari sincrone e asincrone, come da orario, previste dalle 11:15 alle 14:15 da spostare nel pomeriggio);
Per le terze classi: 2 ore di laboratorio il martedì dalle ore 8:30 alle ore 10:30 e 2 ore il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 10:30 (le ore curriculari sincrone e asincrone, come da orario, da spostare nel pomeriggio). Su 6 ore settimanali quindi 4 ore si svolgerebbero in presenza e le rimanenti 2 da remoto, sotto la guida dei docenti;
Per le quarte classi: 2 ore di laboratorio il venerdì dalle ore 11:30 alle ore 13:30 per tutte le classi quarte; 2 ore di laboratorio previste il giovedì dalle ore 11:30 alle ore 13:30 per due classi quarte e 2 ore di laboratorio previste il sabato dalle ore 8:30 alle ore 10:30 per altre due classi quarte (le ore curriculari sincrone e asincrone, come da orario, da spostare nel pomeriggio). Su 6 ore settimanali quindi 4 ore si svolgerebbero in presenza e le rimanenti 2 da remoto, sotto la guida dei docenti.
Per le quinte classi: 4 ore di laboratorio previste per tutte le quinte il lunedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30; 2 ore di laboratorio per due quinte classi il martedì dalle ore 11:30 alle ore 13:30; per altre due quinte classi 2 ore di laboratorio il giovedì dalle ore 11:30 alle ore 13:30. (le ore curriculari sincrone e asincrone, come da orario, da spostare nel pomeriggio). Su 6 ore settimanali quindi 4 ore si svolgerebbero in presenza e le rimanenti 2 da remoto, sotto la guida dei docenti.