Label Europeo delle Lingue, candidature entro il 26 settembre. Il bando

Il Programma Erasmus+, promuovendo la qualità dell’apprendimento permanente e la dimensione europea delle competenze nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, riconosce nel multilinguismo uno dei pilastri del progetto europeo e un simbolo significativo della volontà dell’Unione europea di mostrarsi uniti nella diversità
Attraverso il Label Europeo delle Lingue, attuato nell’ambito del Programma stesso, la Commissione europea intende valorizzare la qualità, sostenere la condivisione dei risultati di progetti eccellenti nell’ambito del multilinguismo e promuovere l’interesse pubblico per l’apprendimento delle lingue. Sin dalla “Raccomandazione del Consiglio su un approccio globale all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue” del 2019, le Istituzioni europee identificano nella carenza di
competenze linguistiche un “ostacolo – chiave” alla mobilità “sia per quanto riguarda l’istruzione e la formazione sia per quanto riguarda l’accesso al mercato del lavoro europeo”; individuano nell’aumento delle competenze linguistiche un mezzo per agevolare l’accesso alle opportunità offerte dai programmi europei nell’ambito dell’istruzione della formazione e della gioventù; riconoscono altresì che potenziare e migliorare l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue potrebbe rafforzare
la dimensione europea dell’istruzione e della formazione, la migliore comprensione delle altre culture e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e di democrazia.
La Raccomandazione comunitaria include il Label Europeo delle Lingue fra le azioni strategiche da attuare a livello nazionale, riconoscendone il ruolo svolto nel premiare l’eccellenza e l’innovazione nell’insegnamento delle lingue, stimolando l’uso di nuove metodologie e strategie.
Il Label Europeo delle Lingue promuove l’apprendimento di tutte le lingue senza distinzione e persegue i seguenti obiettivi specifici:
- Promuovere l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue straniere.
- Supportare il miglioramento degli standard dell’insegnamento delle lingue in tutta Europa.
- Aumentare la consapevolezza sulla cooperazione europea nel campo dell’insegnamento e
dell’apprendimento delle lingue in tutti i settori dell’istruzione.
A livello nazionale, i principali obiettivi nel settore VET consistono nell’identificazione di buone
prassi in grado di:
- Contribuire alla qualificazione e riqualificazione professionale dei discenti.
- Supportare la mobilità nazionale e transnazionale a fini professionalizzanti.
- Potenziare l’occupabilità degli individui.
Per partecipare alle selezioni per il Label Europeo delle Lingue è necessario compilare il Formulario di Candidatura 2022 specifico per il settore prescelto – VET o Istruzione scolastica, superiore e degli adulti – disponibile on-line sul sito web del Programma Erasmus+ ITALIA al seguente indirizzo: https://www.erasmusplus.it/iniziative/label-lingue/.
La scadenza è fissata alle ore 12 del 26 settembre.