Label europeo delle lingue, candidature entro 8 settembre. Bando

Il Label Europeo delle Lingue ha l’obiettivo di attribuire un riconoscimento comunitario – un marchio di qualità – ai progetti linguistici, che abbiano dato impulso all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue e che si siano distinti per il carattere innovativo, per la dimensione europea e per la capacità di trasferibilità.
In Italia il Label Europeo delle Lingue è implementato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, che ha il compito di promuovere e gestire tutte le attività del Label Europeo delle Lingue, relative all’Istruzione e alla Formazione Professionale (di seguito denominata VET) ovvero incentrate sull’insegnamento e l’apprendimento linguistico a fini professionalizzanti e dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, che ha il compito di promuovere e gestire tutte le attività del Label Europeo delle Lingue, relative all’Ambito Istruzione scolastica, superiore e degli adulti.
In coerenza con le strategie e le politiche europee e nazionali, nell’ambito dei sistemi di istruzione scolastica, superiore e degli adulti, si riserverà particolare attenzione ai progetti che rispondano a una o più delle seguenti priorità nazionali:
Potenziamento della formazione bilingue L1/L2 inglese nella scuola dell’infanzia e primaria con l’utilizzo di metodologie didattiche innovative ed efficaci e del CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Rafforzamento della formazione multilinguistica nel curricolo scolastico, della formazione superiore e universitaria con l’utilizzo di metodologie didattiche innovative e del CLIL (Content and Language Integrated Learning);
Incremento della mobilità transnazionale degli studenti e dei docenti attraverso programmi mirati di preparazione e formazione linguistica;
Sviluppo della formazione linguistica dei docenti, anche attraverso percorsi
innovativi di livello universitario;
Sostegno all’apprendimento dell’Italiano L2 all’interno delle istituzioni
scolastiche, dei centri provinciali per l’educazione degli adulti, delle università, per favorire processi di accesso e integrazione ai sistemi di istruzione e formazione italiani.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al giorno 8 settembre 2020 alle ore 12:00.