Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

La violazione dei diritti dei lavoratori nel mondo: proposte didattiche per tutti i cicli. E UdA per quinte classi

WhatsApp
Telegram

La “Giornata Internazionale dei Lavoratori” è un giorno lavorativo nella maggior parte dei paesi (quest’anno si celebra, però, di domenica), e si ricorda, annualmente, il 1° maggio di ogni anno. La giornata è una celebrazione dei lavoratori di tutto il mondo. La giornata ha le sue origini nel movimento sindacale, in particolare nel movimento della giornata di otto ore. Popolarmente noto come “Primo Maggio”, il giorno viene osservato in molti Paesi del mondo, tra questi l’Italia, ma anche in Paesi come India, Cuba e Cina, tra gli altri.

Origine della Festa del Lavoro nelle lotte sindacali in molte aree del mondo

La Festa del Lavoro commemora le lotte sindacali, da più parti del mondo caratterizzanti la presa di consapevolezza dell’importanza del diritto al lavoro per tutti, e non solo quella ma congiuntamente le lotte contro le violazioni dei diritti dei lavoratori, comprese le lunghe giornate lavorative (talvolta estenuanti, del passato e di oggi, in alcune realtà del mondo), l’assenza di ferie e di diritti garantiti alle malattie, le cattive condizioni e il lavoro minorile. Anche l’assenza del riconoscimento del diritto al lavoro per le donne. Il primo giorno di maggio è una festa ufficiale, dunque festiva e rossa sul calendario, in molti Paesi del pianeta.

Un poco di storia

Il 1° maggio è stato associato al movimento operaio nato alla fine del XIX secolo dopo che alcuni sindacati e alcuni gruppi politici lo hanno designato come una giornata a sostegno dei lavoratori senza diritti o con pochi diritti. In origine, il primo giorno di maggio era considerato un’antica festa primaverile dell’emisfero settentrionale. La data scelta per essere la Giornata internazionale dei lavoratori commemorare il massacro di Haymarket del 1886 a Chicago negli Stati Uniti, in cui una manifestazione pacifica a sostegno dei lavoratori ha portato a un violento scontro con la polizia, che ha determinato la morte di 38 civili e di 7 agenti di polizia.

La sesta conferenza della Seconda Internazionale del 1904

La Sesta Conferenza della Seconda Internazionale del 1904 invitò «tutte le organizzazioni del Partito socialdemocratico e i sindacati di tutti i paesi a manifestare energicamente il primo maggio per l’istituzione legale della giornata di otto ore, per le rivendicazioni di classe del proletariato, e per la pace universale».

Significato

  • La Festa del Lavoro può, giustamente, considerarsi una giornata che unisce i lavoratori insieme e ricorda loro il potere infinito che detengono quando agiscono in unità.
  • I lavoratori in questa data devono potersi sentire rispettati per il lavoro che hanno svolto durante tutto l’anno.
  • Nella Festa del Lavoro, i lavoratori e i loro bisogni e diritti sono al centro dell’attenzione.
  • La giornata è significativa in quanto consente ai lavoratori di prendersi un po’ di riposo tanto necessario dal loro lavoro e di raccogliere i loro pensieri, trascorrere del tempo con i loro cari o semplicemente recuperare le loro energie.
  • Questa giornata, se celebrata dallo Stato, come accade in Italia, per consegnare onorificenze ai lavoratori meritevoli, come la “Stella ala Merito del Lavoro”, motiva le persone ad impegnarsi maggiormente nel lavoro e a lavorare con crescente impegno e determinazione.

Idee per saggi sulla Festa del Lavoro a scuola

  • Parla del motivo per cui si celebra la Festa del Lavoro il 1° maggio
  • Perché il massacro di Haymarket ha continuato a definire il Primo Maggio/Giornata Internazionale del Lavoro che è oggi
  • Significato della Festa del Lavoro
  • Come si osserva la giornata in 80 paesi del mondo.
  • L’importanza sociale ed economica dei lavoratori nella nostra comunità
  • Perché l’impegno e il contributo della classe operaia è importante per la crescita della nazione
  • Parla di alcune importanti leggi sul lavoro nel nostro paese che tutti dovrebbero conoscere.
  • Problemi affrontati dalla classe operaia in Italia
  • Perché la norma del lavoro di otto ore è stata stabilita in tutto il mondo e perché molti paesi hanno iniziato a seguirla?
  • Le origini della “Festa del Lavoro” risalgono ad un trascorso storico negli Stati Uniti, quando i lavoratori iniziarono uno sciopero nazionale contro l’ingiustizia nei luoghi di lavoro (e nella società, comunque).

Alcune attività didattiche

A seguire altre attività didattiche che potrebbero ricadere nell’ambito del monte ore annuale dedicato all’insegnamento dell’educazione civica. A seguire alcune proposte:

Messaggio di Papa Francesco in occasione della messa del Primo Maggio del 2020 “A nessuno manchi il lavoro, la dignità e la giusta retribuzione”;

https://youtu.be/iHs2zC7jTD4

Pane e Libertà – Giuseppe Di Vittorio – film per la Rai (parte prima)

Lo straordinario percorso di vita di Giuseppe Di Vittorio, eletto primo segretario della CGIL nel dopoguerra e membro dell’Assemblea Costituente nelle file del PCI.

https://www.raiplay.it/video/2017/12/Pane-e-Liberta—Giuseppe-Di-Vittorio-E1-9074d20e-bcaf-4216-b9ac-faad0122eecc.html

Pane e Libertà – Giuseppe Di Vittorio – film per la Rai (parte seconda)

https://www.raiplay.it/video/2017/12/Pane-e-Liberta—Giuseppe-Di-Vittorio-E2-5ee4dee6-face-4f58-9a76-3e6789a2390d.html

Il lavoro – Gli speciali di Rai Scuola

https://www.raiscuola.rai.it/educazionecivica/articoli/2021/04/Il-lavoro-f217e400-1618-4a11-9778-d9f72177a571.html

Uomini e Donne uguali nel lavoro

https://www.raiplay.it/video/2021/03/Passato-e-Presente—Uomini-e-donne-uguali-nel-lavoro-bea60012-b137-4302-ae4d-1a7033e76017.html

Tutela del lavoro minorile

https://www.anfos.it/sicurezza/tutela-lavoro-minorile/

Il lavoro minorile in Italia raccontato dai ragazzi (breve video)

https://www.youtube.com/watch?v=ZDLEJNjbfAA

Stefano Massini – Sul Lavoro Fondata. Persone, Mestieri, Pensieri

https://www.raiplay.it/programmi/sullavorofondatapersonemestieripensieri

Lavoro dignitoso e Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—europe/—ro-geneva/—ilo-rome/documents/publication/wcms_615731.pdf

Le condizioni di lavoro dei rider

https://www.raiplay.it/video/2020/11/Le-condizioni-di-lavoro-dei-rider—Cartabianca—17-11-2020-b6104bf1-dfac-411f-8bb3-0e9d9fd1765e.html

Sul caporalato

https://www.raiplay.it/video/2020/01/Protestantesimo-rosarno-agricoltura-caporalato-e-sfruttamento-ee0c9b3f-6a33-4a4

Un’UdA trasversale Diritti sociali: economia e lavoro

In allegato un’Unità di Apprendimento per le classi quinte delle scuole superiori. Si tratta dell’UDA trasversale denominata: “Diritti sociali: economia e lavoro” realizzata dalla Prof.ssa Daniela Mazzolena e dal Prof. Francesco Perrone dell’Istituto di Istruzione Superiore “Piaget – Diaz” di Roma diretto con magistrale competenza dal Dirigente Scolastico Prof. Scancarello Giovanni un grande esperto in gestione della scuola. L’UdA è un raro esempio di eccellente lavoro da destinare come modello per quanti, la prossima settimana, si approcceranno al fenomeno.

Uda quinte superiore

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione