La tua scuola come test-center ECDL, hai bisogno di un regolamento. Scarica il modello

WhatsApp
Telegram

L’ECDL (European Computer Driving Licence), o Patente Europea del Computer, è il titolo, rilasciato da AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) che attesta l’acquisizione delle abilità necessarie per poter operare in modo professionale con il personal computer secondo uno standard riconosciuto a livello internazionale, che imprese, enti privati e pubblici richiedono al momento delle selezioni per l’assunzione. Il programma della Patente Europea del Computer è sostenuto dall’Unione Europea che lo ha inserito fra i progetti per la realizzazione della Società dell’Informazione.

Le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente

Il D.M. n. 139 del 22 agosto 2007 recepisce le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente sollecitate dalla Raccomandazione del Parlamento europeo nel 2007, declinandole in 4 assi culturali.

La competenza digitale è presente nell’asse dei linguaggi, in quello matematico e in quello scientifico tecnologico.

Il programma degli esami ECDL – come si legge nel regolamento appositamente definito e approvato dall’Istituto comprensivo di Pellezzano (Sa), diretto con magistrale competenza dal dirigente scolastico Dirigente Scolastico professoressa Giovanna Nazzaro – è definito in un documento concordato a livello europeo, il Syllabus ed è composto da sette moduli, corrispondenti ad un esame teorico e a sei esami pratici. In Italia, l’ente responsabile della gestione nazionale dell’ECDL è AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e Calcolo Automatico, http://www.aicanet.it), che definisce le modalità di effettuazione degli esami e abilita i centri, denominati Test Center, al rilascio del diploma.

Disciplinare le attività a favore degli studenti per promuovere e sviluppare il programma ECDL

Con tale tipo di regolamento si potrebbe meglio disciplinare le attività che ogni Istituto realizza a favore degli studenti in collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico per promuovere e sviluppare il programma ECDL-patente europea del computer.

La realizzazione del programma ECDL rafforza ed amplia l’offerta formativa dell’Istituto in perfetta sintonia con lo spirito della riforma sull’ Autonomia Scolastica.

Il programma ECDL è inserito nel POF (Piano dell’Offerta Formativa) con l’obiettivo di far conseguire la patente informatica agli studenti anche attraverso progetti istituzionali.

Gli obiettivi dell’istituzione scolastica

Nell’attuazione del programma ECDL – come si legge nel regolamento dell’Istituto comprensivo di Pellezzano (Sa), diretto dal dirigente scolastico Dirigente Scolastico professoressa Giovanna Nazzaro – l’Istituto si pone i seguenti obiettivi:

  • Consentire e favorire agli alunni interni il conseguimento della patente ECDL;
  • Favorire le certificazioni di cui sopra anche al personale docente e non docente e agli esterni alle medesime condizioni degli studenti;
  • Promuovere iniziative di formazione verso determinate categorie di cittadini e/o lavoratori sulla base di convenzioni da sottoscrivere preliminarmente e da sottoporre all’approvazione del Consiglio d’Istituto.

Risorse Umane-Staff E.C.D.L.

L’’Istituto per le finalità di cui all’art.2 si avvale prioritariamente della collaborazione di:

  • esperti forniti di specifiche e documentate competenze didattiche e professionali di cui almeno un docente interno;
  • il Direttore S.G.A.

In particolare – come si legge nel regolamento approvato dall’Istituto comprensivo di Pellezzano (Sa), diretto con magistrale competenza dal dirigente scolastico Dirigente Scolastico Giovanna Nazzaro – sarebbe utile istituire uno staff ECDL presieduto dal Dirigente scolastico, responsabile legale del Test Center, e per esempio da:

  • esperto, docente interno con compiti di responsabile del TEST-CENTER con funzioni di coordinamento generale e promozione delle competenze digitali, nonché esaminatore accreditato, che cura l’organizzazione per l’attuazione del programma ( in particolare nelle periodiche ispezioni) e i rapporti con i tutti i referenti per i servizi ECDL, adoperandosi per il migliore raggiungimento degli obiettivi di progetto e garantendo la conservazione della documentazione nel rispetto della legge e degli obblighi di riservatezza. Per lo svolgimento dei suddetti compiti, il responsabile del test-center agirà in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico, legale rappresentante dell’istituto, che cura i diretti rapporti con l’ente certificatore e sottoscrive il contratto di licenza. Il Responsabile elabora una relazione scritta, una volta all’anno, sull’attuazione del programma ECDL, e sull’andamento del test-center, proponendo azioni tese ad elevare lo standard qualitativo del servizio e la sottopone all’approvazione del Consiglio d’Istituto;
  • esperto, docente interno o esterno con compiti di esaminatore ECDL che provvede anche alla piccola manutenzione ordinaria, all’inserimento nel Database dell’anagrafica dei candidati per l’assegnazione della skillcard, alla prenotazione delle sessioni di esame e dei singoli candidati, a scaricare gli esami prenotati nel server del Test Center, a sincronizzare gli esami svolti, ad effettuare richiesta delle certificazioni, all’aggiornamento delle release del sistema;
  • Il D.S.G.A. coordinatore e un referente amministrativo per i servizi ECDL.

Organizzazione

A cura dello Staff ECDL, vengono stabiliti sia i calendari delle lezioni e le relative iscrizioni sia le sessioni d’esame. Le date sono rese note sul sito dell’Istituto. Le iscrizioni agli esami da parte dei candidati devono essere presentate nei termini previsti nel calendario, prima della data prevista per l’esame stesso. Ogni sessione d’esame si svolgerà con le modalità fissate dall’ente certificatore.

Mezzi strumenti

Per la realizzazione del Programma ECDL l’Istituto mette a disposizione le proprie strutture informatiche collegate in rete locale e ad internet. La struttura è in grado di garantire sia la preparazione dei candidati, dando loro quelle conoscenze tecniche richieste dal programma ECDL, sia la partecipazione alle varie sessioni d’esame, dando la possibilità di sostenerle in sede stessa.

La copertura finanziaria della gestione del test center (esami) viene assicurata dalle entrate dello stesso programma. Le entrate e le spese sono iscritte nel programma annuale approvato dal Consiglio d’Istituto e rendicontate nel conto consuntivo redatto annualmente.

Procedura

Per poter sostenere gli esami ECDL occorre acquistare da un Test Center un documento (Skills Card), e gli esami relativi ai moduli di cui si vuole conseguire la certificazione.

La Skills Card, che riporta i dati anagrafici dell’acquirente ed un numero di serie registrato presso l’ente certificatore, dà la possibilità di sostenere gli esami presso un qualsiasi Test Center, anche diverso da quello presso il quale è stata acquistata. Gli esami vengono erogati “on-line” da apposito programma fornito ai Test Center.

Le prenotazioni agli esami devono obbligatoriamente pervenire nei termini previsti dal calendario e alla scheda di prenotazione devono essere allegate le attestazioni dei versamenti corrispondenti agli esami che si intende sostenere.

I candidati che non hanno superato l’esame ed intendono ripeterlo devono riprodurre sia la prenotazione che il pagamento della quota d’esame.

Le domande presentate secondo le modalità previste, si intendono accettate salvo diversa e personale comunicazione.

Esami ECDL: doveri del candidato

Il candidato deve presentarsi nel giorno e nell’orario preventivato munito di skill-card e di documento di riconoscimento. Prima di iniziare gli esami per i quali si è prenotato deve visionare un Tutorial che spiega il funzionamento del software utilizzato per l’effettuazione degli esami e rispettare il tempo massimo previsto per ciascun esame (45’ ad eccezione del modulo 1 per il quale sono previsti 35’).

Per superare l’esame occorre raggiungere la soglia minima pari al 75% del punteggio disponibile.

Norme da rispettarsi durante la sessione di esame:

  • Obbligo del silenzio durante le prove e divieto di porre domande all’esaminatore;
  • Divieto di copiare da altri candidati o di portare con sé materiale didattico;
  • Divieto di utilizzo di ausili elettronici;
  • Obbligo di permanenza in aula durante l’esame;
  • Divieto di interruzione della prova d’esame.

Quanto sopra è meglio specificato nella procedura di esami ECDL e già noto al candidato in quanto firmatario del modulo di accettazione sottoscritto in forma elettronica prima dell’esame.

Accertato l’esito positivo degli esami l’Esaminatore apporrà sulla Skill-card del candidato, in corrispondenza di ciascun esame superato, la propria firma e il timbro del test-center. La skill-card è custodita dal candidato e fa fede degli esami sostenuti.

Registrazione degli esami automatici e richiesta dei certificati ECDL

L’Esaminatore, contestualmente alla comunicazione dell’esito dell’esame, registrerà i risultati via internet sul data-base centralizzato dell’ente certificatore in relazione alla sessione conclusa. La registrazione degli esami deve essere effettuata possibilmente lo stesso giorno o in quelli immediatamente successivi.

Effettuata la registrazione, per ciascun candidato che abbia sostenuto l’ultima prova necessaria al conseguimento del certificato richiesto, il responsabile del test-center farà pervenire all’ente certificatore, via internet, con conferma di ricevimento, un file con i seguenti dati:

  • identificativo della skill-card;
  • anagrafica corretta del candidato (cognome, nome e data di nascita);
  • appena ricevuto il certificato dall’ente certificatore provvederà a consegnarlo al candidato, acquisendone ricevuta.

Regolamento TEST

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito