La tredicesima rientra nell’imponibile IRPEF?

Nel calcolo del reddito imponibile la tredicesima deve essere considerata oppure no? Vediamo cosa prevede la legge.
Come si calcola il reddito complessivo che, poi, è tassato ai fini IRPEF? Quali buste paga bisogna considerare? Rispondiamo ai dubbi di un nostro lettore che ci scrive:
Buongiorno, volevo calcolare il mio reddito imponibile per capire in quale scaglione di reddito finirò con la nuova Irepf. Non so se nel reddito devo considerare anche la tredicesima oppure no. Ho provato a sentire l’INPS che mi ha detto che la tredicesima non rientra nel reddito imponibile ma mi sembra strano, così chiedo conferma anche a voi: devo considerarla oppure no? Per me è determinante perchè considerando la tredicesima passo allo scaglione successivo.
La tredicesima si calcola nel reddito imponibile?
La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che matura lavorando e ammonta a circa uno stipendio l’anno. Erroneamente si può pensare che, non essendo erogata per un mese di lavoro effettivo, essa non sia tassata. Ma in effetti non è così.
La tredicesima matura, mese dopo mese sul lavoro svolte e, nella maggior parte dei casi invece di essere erogata paga viene corrisposta con una busta paga a parte durante il mese di dicembre, poco prima delle festività natalizie (anche per questo viene chiamata gratifica natalizia).
La tredicesima, come qualsiasi altra busta paga è gravata dall’Irpef ed è soggetta al versamento di contributi previdenziali. L’unica cosa da tenere presente è che, però, sulla tredicesima non spettano le detrazioni per lavoro dipendente nè quelle per i familiari a carico. Ed è proprio per questo motivo che la tredicesima appare più bassa rispetto ad un altro stipendio: le trattenute IRPEF sullo stipendio, infatti, sono mitigate dalle detrazioni, la tredicesima, invece, vede applicare la tassazione per intero.
Per rispondere alla sua domanda, quindi, la tredicesima fa parte del reddito complessivo su cui pagare l’IRPEF e deve essere considerata se si vuol sapere a quale scaglione reddituale si appartiene.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.