Mobilità docenti, preferenza sintetica e analitica. Conoscere la differenza per capire perché non si è ottenuto il trasferimento

Conoscere la terminologia specifica riguardante la mobilità è indispensabile per i docenti, onde evitare di commettere errori o subire ingiustizie. Sono tanti i termini da conoscere, analizziamone alcuni
Un lettore ci scrive:
“Ho letto l’articolo al link seguente
https://www.orizzontescuola.it/un-docente-trasferito-nel-2019-20-poteva-chiedere-trasferimento-per-il-2020-21-quando-scatta-il-vincolo-triennale/
Nell’articolo si fa riferimento a termini tipo:
Preferenza sintetica
Preferenza analitica
Comune di titolarità
Mi potete dire cosa significano, o in alternativa dove vengono illustrati? ”
Comprendere la terminologia specifica inerente la mobilità è di estrema importanza per i docenti interessati anche per poter capire meglio la normativa e rendersi conto di eventuali errori commessi che hanno avuto o possono avere un effetto per loro penalizzante
Il nostro lettore ci chiede il significato di alcuni termini e riteniamo doveroso e utile fornire dettagliata risposta
Preferenze e mobilità
Le preferenze sono le sedi che il docente può chiedere nella domanda di mobilità, sia definitiva che annuale.
Nei moduli domanda, distinti per ogni tipologia di movimento, è inserita la sezione specifica dove indicare le preferenze territoriali, ciascuna delle quali è identificata da specifico codice meccanografico e dizione in chiaro.
Le preferenze esprimibili sono di due tipologie, analitiche e sintetiche
Preferenza analitica
La preferenza analitica rappresenta una richiesta ben precisa e specifica fatta dal docente nella domanda. Con la preferenza analitica, infatti, si chiede una specifica scuola o istituzione scolastica autonoma
Preferenza sintetica
La preferenza sintetica rappresenta una richiesta più generica e meno dettagliata fatta dal docente nella domanda. Con la preferenza sintetica, infatti, si chiede un’area territoriale più vasta, che può essere un comune, un distretto o una provincia, con tutte le scuole in essa presenti.
Con la preferenza sintetica il docente chiede, quindi, indistintamente tutte le scuole ubicate nell’area territoriale richiesta, senza esprimere tra esse un ordine di priorità. Con una preferenza sintetica, quindi, possono essere chieste contemporaneamente tante scuole, senza poter indicare, però, la preferita. La scuola preferita può essere indicata solo in modo specifico con la preferenza analitica.
Comune di titolarità
Il docente immesso in ruolo o trasferito ha una scuola assegnata nella quale risulta titolare.
La titolarità in una scuola garantisce al docente la permanenza nel tempo in tale scuola, con inserimento nella graduatoria interna di istituto, e la possibilità di maturare continuità con relativo punteggio.
La titolarità può cambiare solo in seguito a mobilità volontaria, quindi per scelta del docente, o in seguito a mobilità condizionata o d’ufficio, se il docente diventa soprannumerario, perde la titolarità nella scuola e deve essere trasferito in altra sede.
La scuola di titolarità è ubicata in un comune e questo rappresenta per il docente il comune di titolarità
Corsi
Insegnare le materie STEM con Arduino. Lezioni teoriche e progetti pratici sviluppati. Formazione “obbligatoria” Ministero.
Intelligenza artificiale a scuola: personalizziamo la didattica, creiamo chat con personaggi storici, monitoriamo gli apprendimenti e molto altro ancora. Con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.