La storia di Jacopo, 11 anni: si guadagna la paghetta (oltre 1000 euro) aiutando i genitori nella vigna ma la regala all’Ospedale Gaslini

WhatsApp
Telegram

A soli 11 anni, Jacopo, originario di Riomaggiore, in provincia della Spezia, ha compiuto un gesto ammirevole, decidendo di devolvere l’intera sua paghetta, guadagnata lavorando nelle vigne di famiglia, al reparto di Emato-oncologia dell’Ospedale Gaslini di Genova.

Tutto è iniziato quando il giovanissimo Jacopo ha chiesto al padre Heydi un paio di costose scarpe da ginnastica. Invece di accontentarlo, il padre gli ha proposto di guadagnarsi quei soldi aiutandolo a lavorare nelle loro vigne. Una sfida che Jacopo ha accettato, ma con un nobile proposito in mente.

“Un ospedale che lo ha aiutato per due volte”, spiega il padre a Il Secolo XIX, riferendosi agli interventi subiti da Jacopo al Gaslini a soli 21 giorni di vita e nuovamente 18 mesi fa. Durante la sua ultima degenza, medici e infermieri gli hanno raccontato l’importanza delle donazioni ricevute. Un seme piantato che ha prodotto splendidi frutti.

Jacopo ha lavorato con impegno per la produzione di 60 bottiglie di vino bianco Papu, realizzato con uve antiche e imbottigliato con un’etichetta personalizzata. Il ricavato di 1.200 euro è stato interamente donato al professor Carlo Dufour, direttore del reparto di Emato-oncologia del Gaslini.

“Era visibilmente emozionato”, racconta commosso il padre Heydi, “Soprattutto quando gli è stato spiegato che i suoi soldi serviranno a finanziare la formazione all’estero di medici e ricercatori”.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.