La laurea di Gianluca, studente muto, grazie alla voce della cugina

La storia di Gianluca Zanda, un giovane di Desulo in provincia di Nuoro, è un esempio straordinario di determinazione e resilienza. Gianluca, affetto dalla sindrome di PKAN, una rara malattia neurodegenerativa, ha ottenuto la laurea in Agraria presso l’Università di Sassari.
La sindrome di PKAN, diagnosticata nel 2020, gli ha tolto la voce, ma questo non lo ha fermato. Durante la discussione della sua tesi, dedicata alla produzione del latte, è stato aiutato dalla cugina Francesca Lai, che ha prestato la sua voce per leggere le risposte di Gianluca, scritte precedentemente al computer. Gianluca ha superato la prova con il massimo dei voti e con lode.
Cos’è la sindrome di PKAN?
La sindrome di PKAN (Pantothenate Kinase-Associated Neurodegeneration) è una malattia genetica rara che causa un accumulo anomalo di ferro nel cervello, dovuto a un difetto nella proteina pantotenato-chinasi. La malattia si manifesta generalmente entro i 6 anni di età e provoca gravi problemi nel controllo muscolare, come distonie e spasticità, che possono compromettere la capacità di camminare e mangiare. Nei casi più gravi, può essere necessario rimuovere i denti per prevenire traumi alla lingua.
Altri sintomi includono la degenerazione progressiva della retina, che porta a una riduzione della capacità visiva fino alla cecità. Tuttavia, le capacità intellettive dei pazienti rimangono integre.
La storia di Gianluca è un esempio di come, nonostante le difficoltà imposte dalla malattia, sia possibile raggiungere grandi traguardi grazie alla determinazione e al supporto delle persone care.