La storia di Billie, il cane che stimola l’apprendimento degli studenti: “Da quando c’è lui in aula ci divertiamo di più”

Bille, un cane da assistenza di razza Flatdoodle, è il nuovo compagno di classe degli studenti del liceo Werner-Heisenberg di Neuwied, in Renania-Palatinato. Il suo compito? Creare buon umore e un clima di serenità, favorendo l’apprendimento e combattendo la dispersione scolastica.
L’idea, pioneristica nel suo genere, è nata dalla collaborazione tra la scuola e un’organizzazione di cani da assistenza. Bille è stato selezionato e addestrato per svolgere questo ruolo specifico: non tutti i cani, infatti, possiedono le caratteristiche adatte.
Un amico a quattro zampe per stimolare l’apprendimento
Bille non è un semplice cane da compagnia, ma un vero e proprio collaboratore scolastico. La sua presenza in aula ha avuto un impatto positivo sia sul clima che si respira, sia sul rendimento degli studenti.
“Da quando c’è Bille in aula ci divertiamo di più a studiare”, raccontano i ragazzi. “Le lezioni sono molto più divertenti del solito e possiamo anche concentrarci meglio.”
Benefici per l’apprendimento e le competenze sociali
Oltre a migliorare l’umore e la concentrazione, Bille aiuta gli studenti a sviluppare le loro competenze sociali ed emotive. Il contatto con il cane favorisce la socializzazione, l’empatia e la responsabilità.
“Bille ci aiuta a sentirci più calmi e sicuri”, spiegano gli studenti. “È sempre pronto ad ascoltarci e a darci il suo affetto”, concludono.
Il progetto del liceo Werner-Heisenberg è ancora in fase di sperimentazione, ma i risultati finora ottenuti sono molto promettenti. Se l’iniziativa dovesse confermarsi efficace, potrebbe essere replicata in altre scuole, contribuendo a migliorare il sistema scolastico e a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.