La storia dei tre studenti universitari che su OnlyFans svelano i segreti della matematica in vista della maturità

Per attirare l’attenzione degli studenti in vista della maturità, tre giovani creatori del “Manualotto” di Matematica hanno scelto una strategia pubblicitaria decisamente controversa.
Hanno affisso manifesti davanti alle scuole di Torino e Milano, ritraendo una ragazza in mutande con linguaggio esplicito per mettere in guardia sui rischi della seconda prova. Una campagna che ha scatenato un putiferio di polemiche e accuse di sessismo.
“Abbiamo scelto di essere provocatori, ma non potevamo immaginare tutte queste critiche,” ammettono Riccardo Romeo, 22 anni, Simone Serratore, 23, e Daniele Sciretti, 26, autori del manuale venduto a 19,99 euro. Diversi presidi e docenti hanno reagito con sdegno, accusandoli di promuovere la violenza contro le donne e la cultura del femminicidio, critiche che gli studenti definiscono “veramente esagerate”.
Dietro la scelta di Onlyfans, il discusso social network normalmente associato al porno a buon mercato, c’era l’idea di attirare l’attenzione con una provocazione. “Negli USA, Onlyfans è usato da professori e per tutorial. Per noi, è solo un mezzo per farci pubblicità,” spiegano i ragazzi, che non lo usano per lezioni online.
Il Manualotto, scritto in due mesi durante la preparazione degli esami, nasce dall’esigenza di spiegare in modo accattivante concetti fondamentali che molti studenti faticano a capire dopo la didattica online della pandemia. “I professori la spiegano male e senza passione,” lamentano gli autori.
Pur ammettendo l’eccessiva natura dei manifesti e chiedendo scusa a chi si è risentito, i tre quasi laureati difendono l’idea alla base della provocazione pubblicitaria, sostenendo che i giovani l’hanno capita, a differenza di molti docenti.