La scuola si svuota: meno alunni e meno classi, ma aumentano gli studenti con disabilità. Tutti i dati

WhatsApp
Telegram

L’inizio dell’anno scolastico 2024/2025 porta con sé una serie di dati che fotografano una realtà scolastica in continua evoluzione. La Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso un’analisi diacronica che mette a confronto la situazione attuale con quella degli anni precedenti, evidenziando alcune tendenze significative.

Il numero di alunni nelle scuole italiane è in costante calo. Se nel 2018/2019 si registrava una diminuzione dell’1% circa, nel 2024/2025 la flessione raggiunge quasi il 7%. Un andamento simile si osserva anche per il numero di classi, con una curva che, dopo una leggera crescita fino al 2021/2022, inizia a scendere dal 2022/2023, toccando il punto più basso nell’anno scolastico in corso.

In controtendenza rispetto al calo di alunni e classi è il dato relativo agli studenti con disabilità. Dal 2018/2019 al 2024/2025 si è passati da circa 256.000 a oltre 331.000 studenti con disabilità, a dimostrazione di una crescente attenzione all’inclusione. L’aumento si riflette anche sul numero di docenti di sostegno, che ha registrato una crescita molto più marcata rispetto ai posti comuni, i quali si sono mantenuti pressoché stabili nel corso degli anni.

FOCUS MIM

Leggi anche

Inizio scuola 2024, oltre 7 milioni di studenti in classe. Tutti i numeri del nuovo anno scolastico

Inizio scuola 2024, 684mila i docenti su posto comune, 205mila sul sostegno, 79mila in deroga. Tutti i dati

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine