La scuola e la Costituzione nel 70° anniversario. Corsi e concorsi per “orientare” gli studenti alla cittadinanza
Quest’anno, anno di elezioni e di confronti politici più o meno accesi, ricorrono i settant’anni dall’entrata in vigore della nostra Costituzione: un’occasione da non perdere per lavorare nelle scuole in modo da puntare su un sentimento positivo di identità nazionale in grado di far superare alle nostre studentesse e ai nostri studenti le divisioni che invece caratterizzano la caotica vita politica del Paese. D’altronde, spingere i nostri ragazzi e le nostre ragazze verso l’interiorizzazzione dei princìpi fondamentali della Carta Costituzionale è un passaggio necessario per formare non solo buoni cittadini, ma anche buoni lavoratori che sappiano vivere nel rispetto dei propri doveri e nella giusta rivendicazione dei propri diritti a partire proprio dal tema del lavoro, come sappiamo inserito nell’articolo 1 della nostra Costituzione.
Sono infatti numerose le iniziative che quest’anno vengono messe in piedi da attori pubblici e privati per sensibilizzare il mondo della scuola al dibattito circa i princìpi che animano la nostra Legge fondamentale. Per esempio si faccia riferimento al Corsi di aggiornamento gratuiti per docenti intitolati “Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione” e organizzati dall’ISGREC e dall’ISRPT a Grosseto e Pistoia.
Altre interessanti iniziative, invece, riguardano direttamente le studentesse e gli studenti, e sotto forma di concorsi a premi sono pensati per coinvolgere in maniera attiva i ragazzi e le ragazze nel dibattito sui temi della Costituzione. Tra questi, vi è il concorso per cortometraggi intitolato “Corti di Costituzione”, riguardante la produzione di corti della durata massima di 15 minuti che abbiano come tema i princìpi fondamentali che hanno ispirato i primi 12 articoli della nostra Carta.
O ancora il concorso Themis per prosa, poesia, opere grafiche e fotografiche organizzato dall’Associazione Culturale Orizzonti Liberi, in cui sono previste due categorie di partecipazione dedicate esclusivamente agli studenti e alle studentesse delle scuole italiane. In questo concorso, proprio in occasione del settantesimo compleanno della Costituzione, alcune sezioni in cui si partecipa sono dedicate proprio alla Carta, concentrandosi in particolare sugli articoli 29, 30 e 31, ossia quelli che riguardano nello specifico il tema della famiglia.
Insomma, tra queste e altre iniziative rivolte alle celebrazioni della Costituzione, sono molte le possibilità per lavorare con le studentesse e gli studenti per infondere in loro lo spirito che ha mosso i padri costituenti nella stesura della Carta. Uno spirito necessario, come si diceva in apertura, per formare buoni cittadini e buoni lavoratori, persone capaci di riconoscere il valore della Legge e la necessità del suo rispetto per la tenuta della vita politica e sociale del Paese.