“La scuola è sostenuta da professori bravissimi, ma se la professione perde prestigio e rimane sottopagata, diventa un lavoro di ripiego”. Le parole di Giorgio Parisi

WhatsApp
Telegram

Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica, ha espresso un giudizio equilibrato sul sistema scolastico durante le celebrazioni per il bicentenario della morte di Alessandro Volta a Cernobbio.

“La scuola italiana va bene, ma servono interventi strutturali”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di migliorare la manutenzione degli edifici e di valorizzare il ruolo degli insegnanti. Tra le priorità indicate, spicca la carenza di laboratori scientifici, spesso privi di spazi adeguati e personale specializzato. “Dalle elementari ai licei, i laboratori sono allo sbando”, ha affermato, evidenziando l’urgenza di assumere tecnici qualificati e di potenziare le infrastrutture.

Il problema del ricambio generazionale e la svalutazione della professione

Parisi ha poi affrontato il tema del ricambio generazionale nel corpo docente, avvertendo che molti insegnanti esperti stanno andando in pensione senza un’adeguata sostituzione. “La scuola è sostenuta da professori bravissimi, ma se la professione perde prestigio e rimane sottopagata, diventa un lavoro di ripiego”, ha osservato. Senza un riconoscimento economico e sociale, il rischio è che l’insegnamento attiri solo chi non trova alternative, con conseguenze negative sulla qualità dell’istruzione. “Servono stipendi più alti e un maggiore rispetto per chi educa, dagli asili alle superiori”, ha aggiunto, indicando una strada per attrarre nuovi talenti.

Oltre i programmi: la sfida della qualità e dell’innovazione

Il Nobel ha messo in guardia dal limitare le riforme alla sola revisione dei programmi scolastici. “Non basta cambiare i contenuti, serve un investimento concreto nelle strutture e nelle risorse umane”, ha precisato. La mancanza di fondi e di attenzione politica rischia di compromettere il futuro della scuola, nonostante le eccellenze presenti. “Ci sono tanti docenti appassionati, ma le difficoltà aumentano”, ha concluso Parisi, ribadendo l’importanza di riqualificare l’intero sistema per garantire un’istruzione di qualità alle nuove generazioni.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno