La scuola dell’infanzia a Piacenza con 820 volumi in biblioteca: 240 bimbi provenienti da 25 paesi del mondo

In una scuola dell’infanzia a Piacenza, ha preso vita un sogno: la biblioteca “Sulle ali di un libro”, un luogo magico che accoglie 820 volumi e, soprattutto, 240 bambini tra i 3 e i 6 anni, provenienti da 25 Paesi del mondo.
Non solo libri, ma un mondo da esplorare
Come segnala il Corriere della Sera, oltre ad essere un luogo di lettura, la biblioteca è un vero e proprio laboratorio di creatività e fantasia. Morbide poltroncine colorate, un piccolo palco per le avventure letterarie e una “tana” ovattata dove leggere e giocare: ogni angolo è stato progettato per stimolare la curiosità e l’amore per la cultura nei più piccoli.
Un progetto di inclusione e apprendimento
La biblioteca “Sulle ali di un libro” non è solo un luogo fisico, ma un progetto educativo ambizioso. Attraverso la lettura, i bambini imparano a conoscere il mondo, sviluppano l’empatia e la capacità di relazionarsi con gli altri. L’eterogeneità culturale degli alunni diventa una ricchezza, un’occasione per scoprire nuove culture e storie diverse.
Un impegno corale
La realizzazione di questa biblioteca è stata possibile grazie al contributo della Fondazione di Piacenza & Vigevano e al lavoro instancabile della comunità scolastica, degli insegnanti e dei genitori. Un esempio di come la collaborazione possa dar vita a progetti di grande valore per la crescita dei bambini.
Un invito alla scoperta
La biblioteca “Sulle ali di un libro” è aperta a tutti i bambini, anche a quelli che non frequentano la scuola. Un invito alla scoperta, all’immaginazione e alla gioia di leggere, che si traduce in una crescita personale e sociale fondamentale per il futuro di tutti.
Un futuro ricco di storie
L’iniziativa “Favolando”, che si svolge all’interno della biblioteca, promuove la lettura, la ricerca e la scoperta condivisa tra scuola, bambini e famiglie. Un percorso che durerà fino alla fine dell’anno scolastico, all’insegna della fantasia e del sapere.