“La sala professori”, il film visto con gli occhi di studenti e docenti. Proiezioni scolastiche, ecco come fare

Gli alunni dell’Istituto Enrico Falck di Sesto San Giovanni hanno raccolto in un video le loro riflessioni e quelle dei loro docenti dopo la visione del film candidato agli Oscar La sala Professori.
Nel film la scuola diventa specchio delle contraddizioni della società in cui viviamo, e una riflessione sulle conseguenze delle nostre scelte, su di noi e sugli altri.
La sala professori è un avvincente racconto che coinvolge in ogni scena, mettendo in luce le contraddizioni e i limiti di regole troppo rigide, ma anche le difficoltà quotidiane che docenti e ragazzi si trovano ad affrontare. Apprezzato dalla critica e dal pubblico, che sta animando un ricchissimo passaparola – a cui si è aggiunto uno spettatore d’eccezione, il regista Ferzan Ozpetek – è un film che non lascia indifferenti, e che stimola un dibattito prezioso.
Sono tante infatti le domande che suscita negli spettatori, soprattutto in chi vive quotidianamente la Scuola: le raccontano in questo video gli studenti dell‘Istituto Enrico Falck di Sesto San Giovanni, che hanno raccolto le impressioni di alunni e insegnanti.
La Sala Professori | Il film raccontato da studenti e insegnanti dell’Istituto Enrico Falck
Interrogativi sui quali è importante confrontarsi: l’esperienza cinematografica infatti non si esaurisce in sala, ma può diventare a tutti gli effetti un momento di scambio, di arricchimento e di crescita da condividere in classe.
Lucky Red per le scuole
Lucky Red propone proiezioni scolastiche, consigliando a insegnanti e studenti una selezione di titoli importanti per il loro valore educativo e culturale.
Per organizzare una proiezione de La sala professori, contatta [email protected]