La richiesta dei preventivi, la commissione di gara, l’aggiudicazione della gara: esempi di verbali

La richiesta di preventivi, in caso di una gara, viene inviata contemporaneamente a tutti gli operatori economici selezionati, oltre eventualmente all’aggiudicatario uscente. I preventivi dovranno essere inviati alla Stazione Appaltante tramite PEC su file crittografato.
Qualora l’Istituto opti per una procedura negoziata, di cui al Comma 2 del presente articolo, invita contemporaneamente tutti gli operatori economici selezionati, oltre eventualmente all’aggiudicatario uscente, a presentare offerta. L’invito contiene tutti gli elementi che consentono alle imprese di formulare un’offerta informata tra cui almeno:
- L’oggetto della prestazione, le relative caratteristiche tecniche e prestazionali e il suo importo complessivo stimato;
- I requisiti generali, di idoneità professionale e quelli economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti per la partecipazione alla gara;
- Il termine di presentazione dell’offerta e il periodo di validità della stessa;
- L’indicazione del termine per l’esecuzione della prestazione;
- Il criterio di aggiudicazione prescelto, nei limiti di quanto disposto dall’Art. 95 del D.Lgs 50/16. Nel caso si utilizzi il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, gli elementi di valutazione e la relativa ponderazione;
- L’eventuale richiesta di garanzie;
- Il nominativo del RUP;
- La volontà di procedere alla verifica dell’anomalia dell’offerta ai sensi dell’Art. 97, comma 8, d.lgs. 50/2016, con l’avvertenza, che in ogni caso l’istituto valuta la conformità di ogni offerta, che in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa;
- Lo schema di contratto ed il capitolato tecnico, se predisposti.
Le sedute di gara
Le sedute di gara – come si legge nell’eccellente “Regolamento per l’Acquisizione di lavori, servizi e forniture” dell’Istituto Comprensivo Statale di Bellizzi, diretto con grande competenza manageriale e gestionale dal dirigente scolastico Prof.ssa Rosaria Papalino – nel caso di criterio di offerta economicamente più vantaggiosa, quale criterio di aggiudicazione, devono essere tenute in forma pubblica, ad eccezione della fase di valutazione delle offerte tecniche, e le relative attività devono essere verbalizzate.
La verifica dei requisiti dichiarati
Il possesso dei requisiti, autocertificati dall’operatore economico nel corso della procedura – come si legge nel brillante “Regolamento per l’Acquisizione di lavori, servizi e forniture” dell’Istituto Comprensivo Statale di Bellizzi – è verificato secondo le modalità di cui ai commi 5 e 6 dell’Art. 36 D.lgs. 50/2016. La verifica è obbligatoria nei confronti del solo aggiudicatario, salva la facoltà per l’Istituto di effettuare verifiche nei confronti di altri soggetti, conformemente ai principi in materia di autocertificazione di cui all’Art.71 D.P.R. n. 445/2000.
La commissione giudicatrice
Per lo svolgimento delle procedure di valutazione dei requisiti di partecipazione e di selezione degli aggiudicatari l’Istituto ricorre, nel caso di aggiudicazione attraverso il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ad una commissione giudicatrice composta da tre o cinque membri di cui il Presidente è d’ufficio il Dirigente Scolastico, qualora questo non sia incompatibile con il ruolo di RUP, nominati preferibilmente tra il personale interno alla Scuola.
Acquisizione di lavori per importi pari o superiori ai 40.000 euro ed inferiore alle soglie di cui all’Art. 35 del D.Lgs 50/2016
Nel rispetto della previsione dell’Articolo 36 Comma 2 Lettera b) del D.Lgs 50/2016 per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro ed inferiore a 150.000 euro sono effettuati, in via autonoma dal Dirigente Scolastico mediante affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di almeno tre operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti.
Il rispetto del criterio di rotazione degli inviti
Nel rispetto della previsione dell’Articolo 36 Comma 2 Lettera c), del D.Lgs 50/2016 per affidamenti di importo pari o superiore a 150.000 euro ed inferiore a 350.000 – come si legge nel brillante “Regolamento per l’Acquisizione di lavori, servizi e forniture” dell’Istituto Comprensivo Statale di Bellizzi – sono effettuati, in via autonoma dal Dirigente Scolastico mediante la procedura negoziata di cui all’Articolo 63 del Codice dei Contratti previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. Il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti si applica alle procedure rientranti nel medesimo settore merceologico, categorie di opere e settore di servizi di quelle precedenti, nelle quali la Stazione Appaltante opera limitazioni al numero di operatori economici selezionati. Il presente Regolamento prevede fasce, suddivise per valore, sulle quali applicare la rotazione degli operatori economici in base alla tipologia di prestazione. Le tipologie e gli importi delle prestazioni sono indicati rispettivamente nella Tabella A e nella Tabella B allegate al presente Regolamento e di cui costituiscono parte integrante e sostanziale. Il rispetto del principio di rotazione espressamente fa sì che l’affidamento o il reinvito al contraente uscente abbiano carattere eccezionale e richiedano un onere motivazionale più stringente. L’affidamento diretto o il reinvito all’operatore economico invitato in occasione del precedente affidamento, e non affidatario, deve essere motivato.
L’avviso sui risultati della procedura di affidamento
Nel rispetto della previsione dell’Articolo 36 Comma 2 Lettera c-bis) del Codice dei Contratti, i lavori di importo pari o superiore a € 350.000 euro I.V.A. esclusa ed inferiori a 1.000.000,00 di euro I.V.A. esclusa, sono effettuati dal Dirigente Scolastico previa deliberazione del Consiglio di Istituto mediante la procedura negoziata di cui all’Articolo 63 del Codice dei Contratti previa consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici”. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. Nel rispetto della previsione dell’Articolo 36 Comma 2 Lettera d) del Codice dei Contratti, i lavori di importo pari o superiore a € 1.000.000 euro I.V.A. esclusa ed inferiori alle soglie di cui all’Articolo 35 sono effettuati dal Dirigente Scolastico previa deliberazione del Consiglio di Istituto mediante ricorso alle procedure di cui all’Articolo 60 del D.Lgs 50/2016 fatto salvo quanto previsto dall’Articolo 97 Comma 8 del medesimo decreto.
Acquisizione di lavori, servizi e forniture per importi pari o superiori alle soglie di rilevanza comunitaria di cui all’Art. 35 del D.Lgs 50/20165 del D.Lgs 50/2016
Per la fascia di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza comunitaria il Consiglio di Istituto, ai sensi dell’Art. 45 c. 1 del D.I. 129/2018, esprime la propria deliberazione, per ogni singolo atto negoziale, in merito alla coerenza, rispetto alle previsioni del P.T.O.F. e del Programma Annuale, delle determinazioni a contrarre adottate dal Dirigente Scolastico, contenenti la procedura ed il criterio di aggiudicazione da adottare. La delibera del Consiglio di Istituto deve essere resa in ogni caso prima della pubblicazione del bando di gara o della trasmissione della lettera di invito agli operatori economici individuati.
Un esempio di verbale apertura buste per aggiudicazione gara e verbale di aggiudicazione della gara
In allegato al presente articolo, due importanti documenti: il verbale di apertura delle buste per l’aggiudicazione di una gara e il verbale di aggiudicazione della gara. Il caso che si prospetta è quello relativo alla “Convenzione di cassa”. In questo caso per un quadriennio. I documenti sono quelle elaborati dall’eccellente Istituto Comprensivo di Torbole Casaglia diretto, quest’anno, con magistrale competenza, dal dirigente scolastico Dott.ssa Dea Antonelli, apprezzata per le sue capacità manageriali.
VERBALE-APERTURA-BUSTE-E-AGGIUDICAZIONE-GARA-PER-CONVENZIONE-DI-CASSA
AGGIUDICAZIONE-PER-LAFFIDAMENTO-DEL-SERVIZIO-DI-CASSA-QUADRIENNIO-2022_2026