La regione Marche approva il Piano di Dimensionamento scolastico 20/21

WhatsApp
Telegram

La Giunta regionale delle Marche ha approvato il Programma Regionale della Rete scolastica e dell’Offerta formativa per l’Anno Scolastico 2020/2021.

Tra le priorità, riporta marchenotizie.it: mantenere i presidi scolastici nelle zone del sisma; negoziare con il Ministero per il mantenimento e la gestione regionale delle autonomie valorizzando specifiche aree interne; assicurare almeno un liceo musicale per provincia vista l’eccellenza marchigiana dei due conservatori presenti; assicurare corsi musicali per le medie inferiori distribuiti equamente sul territorio regionale in base ai bacini di utenza; prevedere una deroga al numero degli alunni per classe tenendo conto di specifiche esigenze territoriali e situazioni di disagio; mantenere le pluriclassi laddove sono attualmente presenti mettendo in rete le classi per scopi didattici; approvazione dell’elenco definitivo delle Sezioni Primavera al fine di assicurare un’informazione aggiornata alle famiglie; autorizzare i percorsi di II livello per l’anno 2020/2021 e confermare i precedenti; autorizzare i percorsi di I e FP per l’anno 2020/2021 e confermare i percorsi attivati con la precedente programmazione, confermare un CPIA per ciascuna delle cinque province; azzerare gli indirizzi di studio delle istituzionali scolastiche di II^ grado statali autorizzati in precedenza ma non attivati per mancanza di iscrizioni; accorpare solo gli istituti sottodimensionati da richiesta provinciale.

Nei prossimi giorni verrà inviata a tutti i Presidi dei licei scientifici marchigiani (con indirizzo Scienze Applicate) una lettera dove si invita ad un incontro per valutare la proposta di istituire un liceo artigianale per provincia secondo i peculiari distretti produttivi territoriali.

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia