La piattaforma GPU, accesso per docenti, dirigenti e DSGA: fondi FERS, PON. SCHEDA

WhatsApp
Telegram

Analizziamo qui uno strumento utile alle istituzioni scolastiche, in particolar modo per la gestione e la rendicontazione dei PON, ma più in generale nell’ambito del grande processo di digitalizzazione che caratterizza le scuole da molti anni. Vediamo come funziona la piattaforma, cosa permette di fare, al fine di diffonderne l’utilità tra gli operatori del settore.

Di cosa si tratta.

GPU è la piattaforma ministeriale per la gestione, il monitoraggio e la documentazione delle attività del Programma Operativo Nazionale – PON Per la Scuola 2014-2020.

Nata nel 2005 nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2000-2006.

Si tratta di un sistema complesso di architetture, funzioni e procedure che, attraverso le nuove tecnologie digitali, contribuisce alla realizzazione di attività di analisi, programmazione, attuazione e controllo per il miglioramento della gestione, a vari livelli, del PON “Per la Scuola 2014-2020 competenze e ambienti per l’apprendimento”.

Grazie alla piattaforma sono stati gestiti oltre 30.000 progetti FESR, per l’acquisto di tecnologie, l’acquisto o il completamento dei laboratori e per la riqualificazione degli edifici scolastici, e oltre 60.000 progetti FSE per un totale di circa 200.000 percorsi formativi. 

L’INDIRE.

La piattaforma è gestita dall’INDIRE.

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa sviluppa nuovi modelli didattici, sperimenta l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, promuove la ridefinizione del rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. L’Indire vanta una consolidata esperienza nella formazione in servizio del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici ed è stato protagonista di alcune delle più importanti esperienze di elearning a livello europeo.

Insieme all’Invalsi e al corpo ispettivo del Ministero dell’Istruzione, l’Indire è parte del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione. In questo ambito, l’Istituto sviluppa azioni di sostegno ai processi di miglioramento della didattica per l’innalzamento dei livelli di apprendimento e il buon funzionamento del contesto scolastico.

Attraverso monitoraggi quantitativi e qualitativi, banche dati e rapporti di ricerca, l’Indire osserva e documenta i fenomeni legati alla trasformazione del curricolo nell’istruzione tecnica e professionale e ai temi di scuola e lavoro.

Come accedono i DS e i DSGA.

Il Dirigente Scolastico e/o il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi che intendono loggarsi al Sistema GPU 2014 – 2020, prima di tutto devono collegarsi alla Home page del sito Istruzione del MIUR, cliccare sull’apposito link “PON-Fondi Strutturali Europei” e selezionare la voce “Gestione Interventi”. Le due utenze devono obbligatoriamente scegliere l’opzione di “Accesso tramite SIDI”, inserendo le proprie credenziali istituzionali.

Come accedono i docenti.

Il personale scolastico docente che intende accedere a vario titolo al Sistema GPU 2014 – 2020, deve inizialmente collegarsi alla Home page del Sito GPU 2014 – 2020 e, successivamente, cliccare sul pulsante “Accesso al sistema”. L’utente docente è tenuto a selezionare obbligatoriamente l’opzione “Accesso con credenziali GPU”.

La gestione dei PON.

Proprio attraverso la piattaforma GPU, le istituzioni scolastiche prendono conoscenza dei finanziamenti FSE e FESR nell’ambito dei PON messi a disposizione dal Ministero. Dalla piattaforma è inoltre possibile partecipare agli Avvisi pubblici dedicati, presentando formale candidatura attraverso la compilazione dei form predisposti (già parzialmente compilati di default dal Ministero). Dalla sezione “Avvisi e candidature” della Home sarà possibile verificare in tempo reale i bandi aperti cui è permesso partecipare.

Inoltre, sono presenti in piattaforma format pre-impostati, che permettono la raccolta strutturata di dati, al fine di guidare i soggetti coinvolti a completare le procedure richieste dal Programma, consentendo alti livelli di trasparenza, comunicazione e condivisione.

Facilita, inoltre, a livello centralizzato, l’interpretazione e la traduzione dei dati in informazioni, come aggregati di senso utili per la lettura e l’osservazione dei fenomeni.

Sempre nell’ambito dei PON, GPU va utilizzata unitamente ad una ulteriore piattaforma ministeriale: SIF2020. Gestione finanziaria (SIF 2020) è la piattaforma PON dedicata alla gestione finanziaria dei progetti, al controllo e al successivo monitoraggio.

La piattaforma deve essere utilizzata per caricare fatture, documenti di spesa e documenti non di spesa, che giustificano la gestione del progetto e dunque del successivo controllo e monitoraggio.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri