La pensione di reversibilità perde l’integrazione al minimo con la pensione di vecchiaia?

Quando viene meno l’integrazione al trattamento minimo sulla pensione di reversibilità quando si inizia a prendere la pensione di vecchiaia?
L’integrazione al trattamento minimo spetta su tutti i trattamenti previdenziali, diretti e indiretti quando il beneficiario rispetta determinati requisiti reddituali. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno. Dal 2002 percepisco la pensione di reversibilità integrata al minimo 524 euro. Dal 1 ottobre mi e’ stata liquidata la pensione di vecchiaia di 632 euro avendo compiuto 67 anni. La reversibilità non integrata al minimo nel 2021 era di 355 euro. Cortesemente chiedo se l’integrazione subira’ variazioni. Aggiungo che oltre la casa di proprietà non ho altri redditi. Ringrazio e saluto
Integrazione al minimo e redditi
Per avere diritto all’integrazione al trattamento minimo totale (ovvero che porta l’importo a 525 euro circa mensili) i redditi personali non devono superare 6.816,55 euro annui. Sommando ai 355 euro di pensione di reversibilità non integrata i 632 euro di pensione di vecchiaia e moltiplicando il tutto per le 13 mensilità annue lei ha un reddito da pensione di 12.571 euro annui.
In questo caso non so se ha diritto almeno all’integrazione parziale al trattamento minimo visto che il reddito deve essere inteso complessivo (al lordo) ma ridotto degli eventuali oneri deducibili. Perchè l’integrazione parziale spetta per redditi fino a 13.633,10 euro. Dovrebbe, conti alla mano, capire che detrazioni le spetta e che IRPEF deve pagare sul suo reddito imponibile lordo, visto che fino allo scorso anno era esente da tale obbligo, prima di capire se l’integrazione le resterà almeno in parte.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.