La nuova scuola tra sicurezza e salute è sviluppo alla sensibilizzazione emotiva all’uso del digitale. Lettera

Inviata da Alessia Rivelli – I Nuovi Scenari Scolastici includono lo sviluppo di abilità emotive per sostenere la didattica e renderla più efficace e sentirsi parte attiva del cambiamento.
Le nuove forme di comunicazione non verbale devono cercare di trasmettere messaggi di fiducia e insegnare agli alunni ad ascoltare con attenzione se stessi , i genitori e gli insegnanti percependo apertura al dialogo per chiarire dubbi e sentirsi parte di un gruppo che insieme cerca di proteggere , sostenere , tutti soprattutto i più deboli.
Creare un buon clima in classe significa lavorare su tre relazioni: tra alunni ed alunni, tra insegnanti e studenti ( nonché tra docenti stessi)e, altrettanto importante , il
rapporto con lo studio e in generale con l’impegno scolastico che si ripercuote direttamente sugli apprendimenti. I ragazzi arrivano al mattino fauna ambiente familiare ed è per questo che la comunicazione non violenta ricade anche sulla famiglia e suoi contesti extra scolastica in virtù dell’educazione informale e non formale.
In quest’ottica rientra anche la sensibilizzazione emotiva all’utilizzo del digitale in accezione funzionale ed emotiva. L’ obiettivo comune è quello dello sviluppo delle
abilità emotive necessarie in questo momento particolare di emergenza Covid-19, dove Sicurezza e Salute si integrano con le regole stabilite dal Comitato Tecnico Scientific per poter affrontare insieme un percorso didattico educativo in maniera serena . dove gli aspetti emotivi regolano il fare, l’agire e l’apprendere nell’era del digitale.
In questo nuovo scenario le attività di comunicazione emozionale hanno un ruolo prioritario in quanto invitano la comunità educante a raccontare in modo chiaro e semplice le nuove regole del rientro in classe sottolineandone l’utlità delle misure di protezione che dovranno essere rispettate in maniera collaborativa per poter affrontare tutt’insieme il cambiamento relazionale e viverlo in maniera serena senza ansie e confusione. Dobbiamo fornire ai ragazzi nuovi ambienti di apprendimento in cui si apprenda con piacere, il piacere crea entusiasmo, motivazione, il dolore, la delusione, l’;umiliazione portano al rifiuto, al disagio ed alla dispersione. Tutto questo è la nuova scuola tra sicurezza e salute in uno sviluppo alla sensibilizzazione e al progetto educativo centrato sull’educazione dell’era digitale.