La Maturità diventa un affare di famiglia, genitori e parenti presenti agli esami orali. Una mamma: “Ci ha chiesto lei di esserci. A noi fa piacere”

Brescia si allinea alla tendenza nazionale, trasformando l’esame di maturità in un evento sempre più simile a una laurea. Quest’anno, un numero crescente di studenti si presenta agli orali accompagnato da familiari e amici, pronti a condividere l’emozione di questo importante traguardo.
Attesa e supporto fuori dalle aule
In un liceo della città, come segnala il Corriere della Sera, una coppia di genitori attende con trepidazione l’uscita della figlia dall’ultimo esame orale della mattinata. “Ci ha chiesto lei di esserci. A noi fa piacere,” raccontano, ricordando la propria esperienza e sperando di portare fortuna alla ragazza. Solo il nonno è stato ammesso all’interno, mentre i genitori aspettano pazientemente fuori.
Rituali da laurea
La scena si ripete in vari istituti della città. Mazzi di fiori, bottiglie di spumante e macchine fotografiche pronte a immortalare ogni momento sono ormai la norma. In un altro liceo, un gruppo di amiche attende una compagna con vari prodotti, pronti per i festeggiamenti post-esame.
Divieti e precauzioni
Non tutte le scuole accolgono con entusiasmo queste nuove tradizioni. Un istituto ha affisso un cartello che invita a non imbrattare i marciapiedi e a evitare sostanze scivolose, in un tentativo di contenere i festeggiamenti. Ciononostante, coriandoli dorati brillano sul selciato e i fiorai della zona registrano un boom di vendite.
Un fenomeno in crescita
Sebbene la presenza dei genitori agli esami orali non sia una novità assoluta, quest’anno si è notato un netto aumento. Una madre, anche insegnante in un istituto professionale, osserva che questa tendenza sembra essere più diffusa nei licei rispetto agli istituti tecnici e professionali.
Momento di passaggio
Per molti genitori, essere presenti rappresenta un modo per condividere un momento cruciale nella vita dei figli. Una madre, in attesa del figlio fuori da un liceo, descrive l’esperienza come più faticosa del parto stesso, sottolineando l’importanza di questo passaggio.
Festeggiamenti e discrezione
Dopo i primi momenti di gioia condivisa, molti genitori scelgono di ritirarsi, lasciando ai ragazzi lo spazio per festeggiare con i coetanei. Come dice una madre: “Noi torniamo a casa. È giusto così.”