La masticazione di cibi consistenti: un alleato per lo sviluppo psicofisico dei bambini

WhatsApp
Telegram

La masticazione di alimenti consistenti come carote, finocchi, sedano, pane e mele rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo delle capacità intellettive e della memoria nei bambini.

Secondo Raoul D’Alessio, docente di Ortognatodonzia e coordinatore delle presidenze provinciali del Sindacato unitario specialità ortognatodonzia (Suso), sgranocchiare cibi fibrosi e sani non solo favorisce l’apprendimento e il benessere, ma contribuisce anche a migliorare l’autostima e la crescita psicofisica complessiva. “Una dentatura corretta – spiega D’Alessio – è fondamentale per garantire una crescita equilibrata, evitando che le potenzialità del bambino rimangano inespresse”.

Durante il V Congresso adriatico di Ortognatodonzia, in corso a Bari, D’Alessio ha sottolineato l’importanza di introdurre gradualmente cibi consistenti già dallo svezzamento, per abituare i bambini a una masticazione corretta. “La masticazione – aggiunge – è un processo che programma gli schemi motori fondamentali per lo sviluppo. Tuttavia, denti storti o malocclusioni possono compromettere questa funzione, causando squilibri nella crescita”. Intervenire precocemente è essenziale, poiché le ossa, una volta completato lo sviluppo, non sono più modificabili.

Salute orale e postura: un legame da non sottovalutare

Oltre a influire sulla masticazione, l’equilibrio della bocca è strettamente correlato alla postura della colonna vertebrale, con implicazioni sia fisiche che psicologiche. Tra le malocclusioni, il morso incrociato è considerato particolarmente problematico, poiché può manifestarsi già a partire dai due anni, alterando la masticazione e riducendo le forze necessarie per una crescita armoniosa. “È come un albero che cresce storto – spiega D’Alessio – più presto si interviene, più facilmente si può correggere il problema”.

L’uso di apparecchi ortodontici adeguati, soprattutto nelle fasi precoci dello sviluppo, può non solo ripristinare una crescita cranio-armonica, ma anche favorire il benessere generale del bambino, sostenendo il corretto sviluppo del corpo e della mente. “Prendersi cura della salute orale fin da piccoli – conclude D’Alessio – non significa solo garantire un bel sorriso, ma anche prevenire problematiche a lungo termine e supportare i propri figli nel loro percorso di crescita”.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti