La lezione della maestra Barbara Riccardi: “I bimbi sono tutti geni, Non si possono impartire lezioni uguali per tutti che non valorizzano la creatività e il pensiero logico degli alunni”

WhatsApp
Telegram

In una scuola, spesso ancorata a metodologie tradizionali, esistono figure di spicco che riescono a trasformare radicalmente l’approccio all’insegnamento, valorizzando il talento e la creatività di ogni bambino.

Tra queste si distingue Barbara Riccardi, insegnante di scuola primaria, la cui carriera è costellata da riconoscimenti di prestigio, tra cui la finale al Global Teacher Prize e il titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. La sua visione pedagogica trova fondamento negli insegnamenti di Don Bosco, mescolando esperienza e innovazione per creare un ambiente di apprendimento dinamico e inclusivo.

Dall’alfabetizzazione motoria all’integrazione della musica afro-americana, il metodo Riccardi si basa su un concetto chiave: il gioco come strumento educativo. Ogni attività didattica si trasforma in un’opportunità per sviluppare competenze, stimolare il pensiero logico e valorizzare le differenze individuali.  L’approccio ha permesso di rivitalizzare contesti scolastici difficili, come testimoniato dall’esperienza di Riccardi a Spinaceto, quartiere romano dove ha contribuito a prevenire la chiusura della scuola locale attraverso iniziative di rinnovamento e inclusione.

Tra le pratiche più innovative adottate da Riccardi, spiccano il “Meteo emozioni” e il “Tgscuola”, progetti che oltre a favorire l’espressione personale e la consapevolezza emotiva, insegnano agli studenti a relazionarsi con il sapere in modo attivo e critico. Tali esempi dimostrano come l’educazione possa superare la semplice trasmissione di conoscenze per diventare un processo di scoperta e crescita personale.

Anche durante il lockdown, Riccardi ha mantenuto il contatto con i suoi alunni, proponendo attività che hanno rafforzato il senso di comunità e appartenenza. Il progetto World Children’s Orchestral 2020, realizzato con il supporto di enti come Unicef e Unesco, ha coinvolto bambini di diverse nazionalità, sottolineando il potere unificante della musica e dell’arte.

Il contributo di Barbara Riccardi all’innovazione didattica si estende oltre la sua attività in aula. Con la pubblicazione di “Barbara, maestra in azione – Scarabocchi in fuga”, primo volume di una serie editoriale, condivide il suo approccio educativo attraverso storie che riflettono la sua filosofia pedagogica, confermando il suo ruolo di pioniera nel campo dell’istruzione.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri