La griglia di valutazione per la prova orale degli esami di maturità per l’anno scolastico 2023-2024: cosa misura? In allegato

WhatsApp
Telegram

La griglia di valutazione per la prova orale degli esami di maturità per l’anno scolastico 2023-2024, come descritto nel documento allegato, si basa su una serie di criteri dettagliati che mirano a valutare in maniera complessiva le competenze e le conoscenze degli studenti. Ecco un articolo che riassume e spiega questi criteri.

Modalità di valutazione dell’orale agli Esami di Maturità 2023-2024

Nell’ultimo anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione ha introdotto una nuova griglia di valutazione per la prova orale degli esami di maturità, con l’obiettivo di fornire una misurazione più accurata e dettagliata delle capacità degli studenti. Questa griglia assegna fino a un massimo di venti punti, basati su diversi indicatori e livelli.

1. Acquisizione dei contenuti

Il primo indicatore riguarda la capacità dello studente di acquisire i contenuti e i metodi delle diverse discipline, con particolare attenzione a quelle specifiche dell’indirizzo di studi. I punteggi variano da un minimo di 0.50 per una conoscenza estremamente frammentaria, fino a un massimo di 5 per una padronanza completa e approfondita.

2. Capacità di Utilizzo delle Conoscenze

Questo criterio valuta come gli studenti utilizzano e collegano tra loro le conoscenze acquisite. I livelli vanno da una difficoltà marcata e una trattazione inadeguata, con punteggi bassi, fino a una capacità di collegamento ampio e approfondito delle discipline, che può valere il punteggio massimo di 5.

3. Capacità di argomentazione critica

Gli studenti sono valutati anche sulla loro capacità di argomentare in modo critico e personale, rielaborando i contenuti acquisiti. I punteggi partono da 0.50 per argomentazioni superficiali e disorganiche, fino a 5 per argomentazioni ampie, articolate e originali.

4. Ricchezza e padronanza lessicale

Importante è anche la capacità di esprimersi correttamente, con un lessico adeguato, specialmente nel linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera. Qui, i punteggi variano da 0.50 per un’espressione scorretta a 2.50 per una piena padronanza lessicale e semantica.

5. Analisi della realtà e cittadinanza attiva

Infine, la griglia valuta la capacità di analizzare e comprendere la realtà, riflettendo sulle esperienze personali in chiave di cittadinanza attiva. I punteggi vanno da 0.50 per una capacità inadeguata di analisi, fino a 2.50 per un’analisi approfondita basata su una riflessione critica e consapevole. Questa griglia di valutazione mira a rafforzare e valorizzare le competenze degli studenti, preparandoli non solo per il successo negli esami, ma anche per una partecipazione attiva e informata nella società.

Come i criteri contribuiscono alla formazione di individui competenti, consapevoli e responsabili nella società

Analizzare ogni aspetto della griglia di valutazione degli esami di maturità permette di comprendere non solo come gli studenti vengono giudicati durante l’esame, ma anche come questi criteri contribuiscono alla formazione di individui competenti, consapevoli e responsabili nella società. Ecco come ciascun elemento contribuisce a valutare il candidato agli esami, l’uomo e il cittadino:

1. Acquisizione dei contenuti

Importanza: questo aspetto valuta la capacità degli studenti di comprendere e assimilare i contenuti e i metodi delle varie discipline, con un focus particolare sulle materie specifiche del loro indirizzo di studi. Una solida acquisizione dei contenuti è fondamentale non solo per superare gli esami, ma anche per sviluppare una base di conoscenze che l’individuo può utilizzare nel prosieguo della sua vita professionale e personale. Incoraggiare gli studenti a padroneggiare completamente i loro studi contribuisce a formare persone ben informate e pronte a fronteggiare le sfide del mondo moderno.

2. Capacità di utilizzo delle conoscenze

Importanza: questo criterio è essenziale per valutare come gli studenti applicano ciò che hanno imparato in contesti multidisciplinari. Non basta sapere; è cruciale anche saper fare. La capacità di collegare e applicare le conoscenze in diversi ambiti è indicativa di una mente flessibile e creativa, pronta a contribuire efficacemente alla società in quanto cittadino attivo e risoluto.

3. Capacità di argomentazione critica

Importanza: la capacità di formulare argomentazioni critiche e personali è centrale nella formazione di individui capaci di pensiero indipendente e critico. Questo aspetto dell’esame valuta la profondità del pensiero critico dello studente e la sua abilità nel rielaborare informazioni e presentarle in modo convincente. Nel contesto sociale e lavorativo, queste capacità sono indispensabili per prendere decisioni informate e agire in maniera etica e responsabile.

4. Ricchezza e padronanza lessicale

Importanza: la capacità di esprimersi chiaramente e correttamente, sia nella propria lingua che in lingue straniere, è fondamentale in un mondo globalizzato. Questo indicatore non solo valuta la capacità di comunicazione dello studente, ma anche la sua abilità di presentarsi professionalmente in diverse situazioni. Una comunicazione efficace è cruciale per il successo personale e professionale, oltre che per una partecipazione attiva e consapevole alla vita civile.

5. Analisi della realtà e cittadinanza attiva

Importanza: l’abilità di analizzare e comprendere la realtà attraverso la riflessione sulle proprie esperienze personali è vitale per lo sviluppo di cittadini attenti e informati. Questo elemento della griglia incoraggia gli studenti a considerare le proprie esperienze come una lente attraverso cui vedere e interpretare il mondo, promuovendo un approccio riflessivo e critico nei confronti della società. Formare individui capaci di riflettere su se stessi e sul mondo intorno a loro è essenziale per costruire una comunità di cittadini responsabili e impegnati.

Promuovere individui capaci

Ogni aspetto della griglia di valutazione è quindi progettato non solo per misurare il rendimento accademico degli studenti, ma anche per promuovere lo sviluppo di individui capaci, responsabili e consapevoli, pronti a entrare nel mondo come professionisti e cittadini attivi.

Allegato_A_Griglia_valutazione_orale-2023_2024-signed

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, nuovo percorso formativo: “Il Pei, sezione per sezione con suggerimenti pratici per la compilazione”. Lezioni in diretta ed esempi