La giungla degli acronimi scolastici, ora arrivano FEA e SAFI: una guida per districarsi tra sigle e significati

WhatsApp
Telegram

Navigare nel mondo della scuola può sembrare a volte come addentrarsi in una giungla intricata, piena di insidie e ostacoli. Tra questi, spiccano senza dubbio gli acronimi, veri e propri rompicapi linguistici che mettono a dura prova la pazienza di genitori, studenti e persino degli insegnanti stessi.

Per orientarsi in questa “giungla di sigle” è necessario avere a disposizione una mappa, una guida che permetta di decifrare il significato di questi termini misteriosi.

Ecco quindi un vademecum per districarsi tra le sigle più comuni in ambito scolastico:

Formazione e insegnamento

  • TFA (Tirocinio Formativo Attivo): Percorso di formazione teorico-pratica per l’abilitazione all’insegnamento.
  • SAFI (Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione): Ente che si occupa della formazione e dell’aggiornamento del personale scolastico.

Percorsi didattici e orientamento

  • PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento): Attività che avvicinano gli studenti al mondo del lavoro (ex Alternanza Scuola-Lavoro).
  • UDA (Unità Didattica di Apprendimento): Percorso didattico interdisciplinare su una specifica tematica.
  • CLIL (Content and Language Integrated Learning): Approccio metodologico per l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari e lingua straniera.

Valutazione e inclusione

  • PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa): Una sorta di documento identificativo di ogni scuola, coerente con le indicazioni guida nazionali e le esigenze interne a quella specifica realtà scolastica
  • INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione): Ente che si occupa della valutazione del sistema scolastico italiano.
  • PEI (Piano Educativo Individualizzato): Documento che definisce gli interventi educativi e didattici per studenti con disabilità certificata.
  • PDP (Piano Didattico Personalizzato): Strumento per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), come DSA o ADHD.
  • BES (Bisogni Educativi Speciali): Definisce le esigenze specifiche di alcuni studenti che necessitano di una didattica personalizzata.
  • DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento): Difficoltà specifiche nell’apprendimento, come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
  • ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder): Disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

Didattica a distanza

  • DAD (Didattica a Distanza): Modalità di insegnamento a distanza tramite piattaforme digitali.
  • DDI (Didattica Digitale Integrata): Alternanza di lezioni in presenza e a distanza, sfruttando le tecnologie digitali.

Adempimenti burocratici

  • FEA (Firma elettronica avanzata): Un particolare tipo di firma elettronica con il quale si possono firmare tutti gli atti a esclusione dei contratti relativi a beni immobili.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025