La folle sfida su TikTok durante la lezione. Gli studenti disturbano i docenti, tanti i commenti anche a sfondo sessuale
Una nuova (discutibile) tendenza dilaga su TikTok. Gli studenti effettuano live streaming direttamente dalle loro classi. Il fenomeno si è diffuso rapidamente in tutto il paese. Le dirette, consentite ai maggiori di 16 anni con almeno mille follower, si svolgono principalmente la mattina.
Gli studenti, con la telecamera puntata su di loro, cercano di incrementare i loro follower o guadagnare piccole somme attraverso donazioni virtuali. Da annotare, però, che la figura dell’insegnante non viene mai ripresa, preservando così la loro privacy.
Le dirette diventano un punto di interazione intensa tra gli studenti e i loro spettatori, spesso includendo commenti inappropriati o sfide. L’interazione inevitabilmente distrae gli studenti dalla lezione, influenzando negativamente il loro apprendimento e l’ambiente scolastico.
I regali virtuali, che possono essere tradotti in denaro reale, rappresentano un’ulteriore tentazione per gli studenti. Nonostante la maggior parte degli aspiranti creator guadagni solo piccole somme, la prospettiva di guadagno resta allettante.
Al Corriere della Sera, Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, sottolinea l’importanza della concentrazione in classe e del rispetto delle regole. Giannelli suggerisce di considerare la possibilità di bloccare l’accesso a TikTok dalle reti scolastiche, pur riconoscendo la complessità della situazione data la possibilità degli studenti di bypassare i filtri utilizzando i loro dati mobili. In alcune scuole, si è arrivati a richiedere agli studenti di consegnare i cellulari all’ingresso, ma questa soluzione presenta sfide logistiche e di sicurezza.