La consuetudine delle Parole e… i Fatti

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Paola Tonna Presidente A.P.E.F. – A proposito dello scambio di lettere al Corriere della sera tra gli onorevoli Fioroni e Gelmini

Paola Tonna Presidente A.P.E.F. – A proposito dello scambio di lettere al Corriere della sera tra gli onorevoli Fioroni e Gelmini

Come persona che si occupa di scuola sul campo, da molto tempo, non posso fare a meno di rivedere in un contesto cronologico le argomentazioni, che sono alla base delle lettere inviate, nei giorni scorsi, al Corriere della sera dai ministri Fioroni e Gelmini, sulle azioni compiute e da compiere per risollevare il nostro sistema istruzione. Innanzi tutto, non possiamo che rallegrarci di alcune convergenze che fanno ben sperare in un ormai indifferibile abbandono di quel clima di scontro ideologico, cui la Scuola ha assistito impotente negli ultimi decenni, con il risultato di continui stop and go di provvedimenti legislativi più o meno riformatori che hanno contribuito a portare l’Italia ad essere il fanalino di coda in fatto d’istruzione non solo in Europa.

Se va dato atto all’ex-ministro Fioroni di aver invitato la sua parte politica a non focalizzare l’attenzione solo sulla questione dei precari, cavallo di battaglia (e vivaio) del sindacato, sottraendogli in qualche modo la gestione dell’iniziativa politica che la sinistra gli ha tradizionalmente delegato da molti anni, pure va riconosciuto al Ministro Gelmini di aver risolto brillantemente la questione dei precari con il varo del nuovo Regolamento sulla Formazione iniziale che prevede selezione negli accessi, numero programmato, tempi certi e tutoraggio nelle scuole. Su questa partita è necessario tuttavia fare presto perché, con l’abolizione delle Scuole di specializzazione, ci troviamo in una sorta di vuoto legislativo su una questione troppo qualificante come quella della formazione iniziale degli insegnanti.

Bene fa il ministro Fioroni, citando l’OCSE, a porre oggi l’attenzione sui docenti demotivati e screditati perché a loro è preclusa una carriera, percorso e obiettivo presente in tutte le categorie “professionali”. Ma a Fioroni non si può non ricordare che durante il suo Ministero, nel giugno del 2007, fu siglata dal Governo e dalle Organizzazioni sindacali, un’”Intesa per un’azione pubblica a
sostegno della conoscenza” che, come da lui stesso richiamato nell’intervento di presentazione del Quaderno Bianco, era finalizzata a costruire migliori prospettive di progressione retributiva legate
all’impegno e al merito degli insegnanti.

E’ però appena il caso di ricordare che il Contratto della Scuola, siglato solo un mese dopo, non recepiva nulla di quanto ipotizzato nella citata intesa Governo-OOSS, come ormai succede da almeno tre contratti, con buona pace degli insegnanti che hanno continuato a permanere nell’appiattimento professionale e retributivo.

Ci sfugge qualcosa o i contratti e le intese hanno due contraenti?

Correttamente il ministro Gelmini chiama in causa la responsabilità del sindacato che si è sempre opposto a qualsiasi valorizzazione professionale, meritocratica e quindi di carriera degli insegnanti. Non si spiega però perché continui a far riferimento, in più occasioni pubbliche, ad un tavolo con i sindacati per affrontare la questione della meritocrazia.

Siamo anche noi, da sempre, convinti che la Scuola non si può innovare puntando solo sulle riforme d’ordinamento ma anche sulla contestuale revisione dell’organizzazione del lavoro e delle prerogative professionali dei principali attori che devono realizzarle. Partendo dalla considerazione che l’Autonomia è la prospettiva da cui partono tutte le riforme ordinamentali proposte negli ultimi quindici anni ed è la vera Riforma perché dovrebbe cambiare concretamente il modo di fare scuola, quindi incidere in modo sostanziale sui risultati degli apprendimenti, è innegabile che il profilo professionale dell’insegnante deve essere coerente con questo modello. E’ un cambiamento già affrontato da decenni nei Paesi OCSE con le migliori performances in termini d’apprendimenti, che vede il passaggio da un modello centralista in cui le scuole sono rigide esecutrici di programmi, ad uno in cui esse stesse diventano propositive della propria “identità culturale e formativa” attraverso la costruzione di curricoli flessibili.

Ma per far questo occorrono insegnanti con un profilo professionale sostanzialmente diverso dall’attuale. L’attuale stato giuridico dei docenti, risalente a più di trenta anni fa, è legato al vecchio modello e il cambiamento introdotto dall’Europa che ci indica una didattica per competenze, esige una revisione radicale dell’organizzazione del lavoro degli insegnanti e quindi del relativo profilo professionale.

E’ pertanto urgente costruire per legge il passaggio da una figura di docente monadica a quella di un professionista che si realizza in un’azione professionale collettiva, che per essere efficace ha bisogno di ruoli professionali diversificati e formalizzati cui attribuire le responsabilità complesse della scuola autonoma. Un nuovo stato giuridico degli insegnanti che preveda livelli di carriera su contingenti programmati, sia attraverso una formazione in servizio universitaria che la valutazione per merito, dei titoli e delle competenze professionali acquisite, da realizzarsi con un moderno sistema in grado di valorizzare le risorse umane.

Quanto al fatto che debba essere il Parlamento a definire un nuovo stato giuridico dei docenti, vi sono inoppugnabili argomenti di natura giuridica:

1. La definizione dello stato giuridico dei docenti fa certamente parte di quelle “norme generali” che insieme al reclutamento del personale, alla definizione degli Ordinamenti, alla valutazione del sistema istruzione, la riforma del Titolo V della nostra Costituzione attribuisce in maniera esclusiva allo Stato proprio per garantire la tenuta di tutto il sistema vistruzione.
2. La funzione docente si fonda sul un principio costituzionale che l’art. 33 individua nella libertà d’insegnamento; essa pertanto non può essere ridotta a materia pattizia ma va declinata per legge.
3. Già la L. 59 del ’97, istitutiva dell’Autonomia, all’art.21, c.16, sanciva contestualmente, la necessità di individuare nuove figure professionali per i docenti e di attribuire la dirigenza ai capi d’istituto. Qualifica, quest’ultima che ha trovato la sua attuazione per via legislativa appena un anno dopo.

Agli onorevoli Gelmini e Fioroni, dato che entrambi sembrano convergere sui temi della valorizzazione professionale, del merito e della carriera, chiediamo:
Perché non avete puntato e non puntate sui disegni di legge sul Nuovo Stato giuridico degli insegnanti, ripetutamente presentati in Parlamento, sia nella scorsa sia in questa legislatura?

Cancellazione delle graduatorie ad esaurimento, formazione e valutazione docenti. Fioroni al Corriere

Lettera del Ministro Gelmini in risposta a Fioroni

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?