La compagna è ipovedente: la classe impara il braille per aiutarla

Una bella storia da Bologna. Così come segnala l’edizione di Bologna del Corriere della Sera, gli studenti di una classe della scuola media Veggetti a Vergato (Bologna), hanno imparato a leggere e scrivere in braille per aiutare ed essere più “vicini” a una compagna di classe ipovedente.
L’iniziativa, svolta nell’ambito del progetto “Erasmus+ Solidarité: à vous les jeunes”, ha permesso agli alunni di mettersi nei panni della propria coetanea, una giovane profuga che due anni fa è scappata dalla guerra in Siria insieme alla famiglia.
“È stata molto contenta di questo slancio dei compagni. Chi ha delle patologie sente sempre che manca qualcosa. Senza contare che questa famiglia si porta dietro i segni profondi lasciati dalla guerra”, ha detto Mariateresa Verderame, responsabile del progetto Erasmus+,
L’idea di imparare il braille, avanzata dalla docente di sostegno della ragazza, Elena Venturini, e da Verderame, professoressa di francese che coordina il progetto, nell’ambito del “Erasmus+ Solidarité: à vous les jeunes”, ha subito entusiasmato alcuni dei ragazzi che così, nel pieno rispetto delle normative sanitarie, hanno iniziato il laboratorio.
“I ragazzi si sono messi davvero nei panni della loro compagna e hanno capito le difficoltà che hanno le persone ipovedenti quando devono apprendere“, ha spiegato Verderame.