La carta del docente spetta ai precari: 140 mila euro a 60 docenti. Il giudice: “Discriminante, si lede principio del buon andamento della PA”

WhatsApp
Telegram

Ancora una sentenza a favore della carta del docente, il bonus destinato alla formazione degli insegnanti da 500 euro, ai precari. La carta è infatti al momento prevista soltanto per il personale di ruolo, ma tanti tribunali si sono espressi a favore dei precari: il bonus deve essere concesso anche a loro.

L’ultima sentenza, del 1° marzo, arriva dal giudice del lavoro di Aosta: il bonus spetta ai 60 docenti iscritti al Savt-Ecole e Snals-Confsal, che hanno presentato sei ricorsi.

La Regione è stata condannata a pagare 140mila euro, oltre alle spese legali. Il giudice ha di fatto rilevato da una parte la “discriminazione che il sistema introduce a carico dei docenti non di ruolo” e dall’altra  “la lesione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione“.

Si tratta dell’ennesimo riconoscimento del diritto dei precari a ricevere pari trattamento del personale a tempo indeterminato e non possiamo che esserne soddisfatti“: così si è espresso Alessandro Celi, segretario regionale dello Snals.

Riteniamo molto importante che tra gli argomenti a supporto del giudizio sia stato richiamato che la contrattazione collettiva, in particolare gli articoli 63 e 64 del CCNL, pongono a carico dell’amministrazione l’obbligo di fornire strumenti, risorse e opportunità per la formazione a tutto il personale docente, senza alcuna distinzione fra docenti precari e di ruolo” ha detto Luigi Bolici, Segretario del Savt-École.

Ricordiamo che la carta può essere utilizzata per l’acquisto di:

  • libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;
    hardware e software;
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
  • iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015 (Buona Scuola).

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione