La Banca d’Italia a Didacta

WhatsApp
Telegram

Scegliere il conto corrente bancario più conveniente, decidere il mutuo più favorevole per comprare una casa e investire bene i risparmi sono competenze importanti, come saper navigare su Internet, nuotare o guidare un’auto.

L’alfabetizzazione finanziaria è l’insieme delle conoscenze e dei comportamenti necessari per prendere delle decisioni adeguate alle esigenze di ognuno di noi, migliorando il proprio benessere. Una migliore alfabetizzazione finanziaria dei cittadini può favorirne l’inclusione sociale, riducendo le diseguaglianze. Il benessere individuale è un aspetto chiave della crescita economica di un Paese.

Le indagini statistiche ci dicono che gli studenti italiani hanno un grado di alfabetizzazione finanziaria basso nel confronto internazionale. Secondo i risultati dell’indagine OCSE-PISA 2018 relativa agli studenti quindicenni, in media i nostri ragazzi hanno punteggi inferiori in alfabetizzazione finanziaria rispetto ai coetanei degli altri paesi. L’Italia è il paese con la differenza di genere, a sfavore delle ragazze, più elevata. Gli studenti dei licei hanno punteggi più alti degli altri, mentre i coetanei degli istituti professionali e dei centri di formazione professionale sono in ritardo. L’Italia è il paese con la percentuale più bassa di studenti cui fa piacere parlare di denaro e argomenti collegati ai soldi.

La Banca d’Italia si occupa di educazione finanziaria dal 2005. Dal 2008 proponiamo, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il progetto “Educazione finanziaria nelle scuole”. Abbiamo creato i volumi “Tutti per uno economia per tutti!” – realizzati per la scuola primaria e la secondaria, di primo e secondo grado – materiali di riferimento per il progetto, disponibili in due versioni, una per i ragazzi e l’altra per gli insegnanti. Anche quest’anno saremo presenti a Didacta, con tante iniziative. Presenteremo l’offerta formativa e le iniziative della Banca d’Italia per gli studenti, dai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), alle campagne informative (quali la Global Money Week e il Mese dell’Educazione Finanziaria), nonché le competizioni nazionali (quali il premio Inventiamo una banconota) e quelle internazionali (Generation € Students’ Award), dedicando spazio anche ai poli museali della moneta e alla biblioteca. Al mattino avremo delle sessioni di gioco educativo sul tema “prendersi cura del proprio denaro, per prendersi cura di sé”.

Vogliamo far conoscere sempre di più il nostro impegno a favore dei giovani. Didacta rappresenta per noi un luogo di ascolto, dove raccogliere indicazioni preziose su come migliorare il nostro servizio. Siamo aperti al dialogo con studenti e docenti: venite a trovarci per fare domande e dare suggerimenti.

WhatsApp
Telegram