L’80 % dei diplomati di New York ha gravi carenze di base nell’istruzione

WhatsApp
Telegram

Giulia Boffa – Uno studio pubblicato da Cbs 2 ha analizzato la preparazione scolastica degli studenti di New York e i risultati non sono affatto lusinghieri.

Giulia Boffa – Uno studio pubblicato da Cbs 2 ha analizzato la preparazione scolastica degli studenti di New York e i risultati non sono affatto lusinghieri.

L’80% dei diplomati alle scuole superiori mostrano carenza di base nella lettura, nella scrittura e in matematica.
 
Solo il 13% dei diplomati di origine ispanica o afro-americana sono preparati per l’accesso all’Università, questo nonostante il massiccio investimento voluto dal sindaco Bloomberg nell’istruzione.
 
Sono 10.700 (l’80%) gli studenti che hanno dovuto ricorrere a una preparazione extrascolastica per poter affrontare i test di accesso alle università. Nel 2007 la percentuale di studenti impreparati era del 71,4%, come dire la crisi finanziaria sembra aver reso meno qualificate le scuole della City.
 
La struttura universitaria pubblica newyorkese è corsa ai ripari ed ha lanciato un programma di studio per gli studenti impreparati chiamato «Cuny Start», dove Cuny sta per City University of New York, in cui la preparazione sarà maggiormente improntata sull’individualità. 
 
Ovviamente i corsi non saranno gratis, ma costeranno circa mille dollari: questo ha provocato le proteste degli studenti che non bogliono pagare per qualcosa che la scuola dovrebbe già dare. 
 
Il problema non sembra essere solo newyorkese: nel 2012 gli Stati Uniti si sono posizionati 17 esimi a livello mondiale in fatto di istruzione, mentre Paesi come la Finlandia e la Corea del Nord si sono aggiudicate i primi posti; nel caso della matematica, gli USA sono a 25mo posto. 
 
Per gli esperti il problema è molto serio: a lungo andare la scarsa preparazione potrebbe portare a gravi problemi economici per il Paese.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione