Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

L’ ONU dichiara il 3 giugno Giornata Mondiale della Bicicletta “tutti a scuola in bici”: un’UDA sul movimento

WhatsApp
Telegram

La bicicletta è una delle ideazioni più rilevanti nella storia del pianeta. Dota milioni di persone un mezzo di spostamento sostentato dal corpo di ciascun individuo. È concreto, fidato e aiuta a mantenere la forma. Parecchi individui trovano che sia un modo spassoso per muoversi sul territorio e fare il disbrigo delle quotidiane incombenze

Le nazioni unite

La Giornata Mondiale della Bicicletta nasce per volontà delle Nazioni Unite di identificare nettamente l’importanza vitale della bicicletta in tutto il mondo. La bicicletta, in effetti, è stata utile a molti alunni e a molte famiglie nel mondo. Non c’è da stupirsi se molti partecipano alla celebrazione mondiale e desiderano impegnarsi a diffondere, nelle scuole e nei territori, la voce agli altri su questa giornata decisamente densa di eventi.

Il mezzo ecologico

La bici è un modo naturale, sicuro e salutare per muoversi nel mondo e sul territorio nel quale vive e opera. È qualcosa che dovremmo compiere con più determinazione e più frequentemente se desideriamo contribuire fattivamente a proteggere il mondo dai danni della generazione di CO2. Questa scelta contribuirà a salvare vite umane, contribuire a migliorare l’ambiente e sostenere la riduzione della povertà e, per questi motivi, merita molta più attenzione di quella che riceve attualmente.

Storia della Giornata Mondiale della Bicicletta

L’ONU ha creato la Giornata mondiale della bicicletta per una serie innumerevole di ragioni. La prima è stata individuare quale sia il primo impatto che ha la bicicletta sulla società. Le biciclette, infatti, attribuiscono a tutti gli esseri imani la possibilità di avere accesso al trasporto a bassissimo costo. Le biciclette consentono, infatti, di far visita agli amici, andare a scuola (anche molto lontana), recarsi al lavoro.

Inoltre, è un mezzo di lunga data, che ha aiutato essenzialmente ogni comunità del mondo, garantendone, talvolta, lo sviluppo.

La terza ragione è legata al fatto che parecchie città ignorano le esigenze di pedoni e ciclisti. Gli amministratori delle città hanno una propensione verso l’auto, il ciclomotore che accontenta le esigenze immediate dei cittadini invece di utilizzare alternative che siano finalizzate a rispettare l’ambiente. La Giornata Mondiale della Bicicletta, pertanto, è un’opportunità per educare ai benefici della bicicletta e incoraggiare misure per assicurare una migliore condivisione delle strade.

Il quarto scopo è salvare la maggior parte di vite umane e, congiuntamente, ridurre la povertà.

Offrendo ai membri più poveri della comunità l’accesso ai trasporti, possono spostarsi più facilmente verso i luoghi di lavoro. Li aiuta a raggiungere una maggiore equità sanitaria riducendo il rischio di malattie cardiache, ictus, alcuni tipi di cancro, diabete e persino morte.

Come celebrare la Giornata mondiale della bicicletta?

Ci sono molte ragioni per cui celebrare la Giornata Mondiale della Bicicletta è essenziale per la salute delle persone e dell’ambiente. È un mezzo di trasporto sostenibile, semplice da usare, economico ed affidabile per coloro che potrebbero non avere accesso a un’auto. Fornisce accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e all’attività fisica per coloro che non hanno altri mezzi di trasporto.

Offre agli utenti una consapevolezza immediata dell’ambiente locale e favorisce la creatività e l’impegno sociale tra i membri della comunità. L’impatto positivo sul clima e sulla salute non può essere trascurato. La bicicletta offre una soluzione di trasporto sostenibile e un modo per le persone di mostrare il loro sostegno per creare un ambiente e un pianeta migliori.

Chiunque può fare la propria parte e partecipare alla giornata celebrando in modi unici e divertenti. Innanzitutto, puoi donare a un programma di cicli. Molte organizzazioni non profit stanno cercando modi per aumentare il numero di biciclette utilizzate dalle persone nei paesi in via di sviluppo. Molti lo vedono come una soluzione economica che rende il trasporto di cibo e acqua molto più gestibile.

La bicicletta aiuterà anche a ridurre le emissioni di CO2

In secondo luogo, puoi andare al lavoro, all’università o a scuola in bicicletta, invece di usare l’auto. Si potranno evitare gli ingorghi e il costo del gas. Probabilmente scoprirai che questo è un modo più divertente e senza stress per andare in giro. Non sono necessari soldi per il gas e l’aria fresca sarà meravigliosa. L’uso della bicicletta aiuterà anche a ridurre le emissioni di CO2. È anche un ottimo modo per fare un po’ di esercizio e rimanere in salute. Non si può negare la sensazione che si prova dopo essere stati nella natura e aver esercitato un po’ di energia repressa.

La bicicletta per spostarsi in città

Terzo, una persona può incoraggiare altre persone a usare la bicicletta per spostarsi in città condividendo gli hashtag della Giornata mondiale del ciclo sui social media. Sempre più persone si impegnano online e vogliono esprimersi attraverso queste piattaforme di social media. È possibile che insieme gli individui siano in grado di rendere virale questa causa e apportare cambiamenti di impatto all’ambiente e al benessere reciproco. Qualcuno può anche incoraggiare altri a utilizzare questo mezzo di trasporto invitando un compagno di scuola, anche ora che la scuola sta per finire, a fare un giro in bicicletta con loro a casa di un amico o per fare acquisti.

La bicicletta a scuola: un’UdA per una classe quarta Primaria

Parlarne a scuola e sviluppare un percorso adeguato è fantastico nelle scuole. Molte scuole hanno predisposto apposite Importante quella denominata “Io cittadino responsabile: il patentino di ciclista”. Compito significativo quello di ottenere la patente di ciclista. Competenze chiave e relative a competenze specifiche: “L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, il più possibile adeguati alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali”.

A proporre l’UdA i docenti dell’ICS dell’Istituto Comprensivo G. Galilei di Scorzè (VE) diretto magistralmente dal dirigente scolastico prof.ssa Maria Rosaria Melita.

U.D.A. IO CITTADINO RESPONSABILE IL PATENTINO DEL CICLISTA Cl. 4 PRIMARIA

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Pubblicato il decreto. Oggi pomeriggio ne parliamo con i nostri esperti alle 16.30. Preparati con Eurosofia