Joel e il rischio di espulsione: i compagni di classe si mobilitano con 100.000 firme

WhatsApp
Telegram

Ad Amburgo, un gruppo di studenti ha intrapreso un’iniziativa per sostenere Joel, un compagno di scuola di origine ghanese, minacciato di espulsione. Joel, che ha raggiunto la maggiore età, è soggetto a un permesso di soggiorno tollerato, il quale non viene rinnovato poiché il Ghana è considerato un paese sicuro. Giunto in Germania a 14 anni per ricongiungersi con la famiglia, Joel si trova ora di fronte a una possibile espulsione.

I compagni di scuola di Joel presso la Nelson Mandela di Amburgo-Wilhelmsburg hanno lanciato una petizione per impedire la sua espulsione. La campagna ha raccolto oltre 100.000 firme, presentate simbolicamente al municipio, con l’obiettivo di influenzare la decisione delle autorità e permettere a Joel di rimanere in Germania.

Elif Basboga, insegnante di Joel, ha elogiato le sue capacità e l’integrazione nella società tedesca, sottolineando il suo eccellente rendimento scolastico. La sorpresa per l’ampia partecipazione alla petizione riflette il forte sostegno della comunità.

La petizione mette in discussione la sicurezza del Ghana per Joel, evidenziando come l’espulsione interromperebbe il suo percorso educativo e lo separerebbe dalla famiglia. I firmatari sottolineano il paradosso di allontanare un giovane che potrebbe contribuire positivamente alla società tedesca, specialmente in un periodo di carenza di manodopera qualificata.

Il caso di Joel non è isolato. Altri studenti stranieri in Germania affrontano situazioni simili. In città come Lipsia e Norimberga, studenti hanno organizzato proteste contro l’espulsione dei loro compagni, sollevando questioni sulla politica di immigrazione e l’integrazione.

Nonostante il Ghana sia considerato un paese d’origine sicuro dal BAMF, il caso di Joel ha messo in luce la complessità dell’integrazione e del diritto all’istruzione per gli studenti stranieri. La vicenda ha sollevato domande sulla definizione di “sicurezza” e sulle conseguenze delle espulsioni.

La storia di Joel ha avuto un lieto fine: la commissione municipale di Amburgo gli ha concesso di rimanere, riconoscendo il suo livello di integrazione. Questo esito positivo offre speranza ad altri giovani nella sua situazione, in un contesto di dibattito sulle politiche di immigrazione in Germania.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine