Job shadowing, liceo organizza viaggio formativo in Finlandia: “Osserviamo e confrontiamo le diverse strategie di inclusione”

Il Liceo Parini di Lissone e Seregno ha intrapreso un viaggio formativo in Finlandia, nel quadro di un progetto Erasmus dedicato all’inclusione scolastica.
La delegazione, come segnala Il Giorno, ha avuto l’opportunità di esplorare le pratiche educative nella città di Oulu. Questo scambio segue le visite di professori di altri tre paesi europei al liceo brianzolo, per apprendere le metodologie italiane sull’integrazione degli alunni con disagi.
L’esperienza di “job shadowing” ha permesso alle docenti italiane di immergersi nella realtà educativa finlandese per una settimana. L’obiettivo era osservare e confrontare le diverse strategie di inclusione adottate in Europa, in particolare per gli studenti con problemi psichici o fisici, autismo e altre problematiche psichiatriche.
Il progetto Erasmus, che coinvolge istituti di Francia, Austria, Finlandia e Italia, mira a promuovere una scuola più inclusiva. Oltre al Liceo Parini, partecipano il Lycée di Sablé in Francia, l’Heilstattenschule di Linz in Austria e la Tiernan Koulu di Oulu in Finlandia. In queste nazioni, le scuole ospedaliere si occupano di adolescenti con disturbi psichiatrici. In Italia, al contrario, gli studenti con tali difficoltà vengono integrati nelle classi regolari e supportati da specialisti esterni.
Il liceo brianzolo si distingue per le sue aule speciali dedicate all’accoglienza e all’inclusione di alunni con disabilità cognitive gravi. Il progetto Erasmus proseguirà con una tappa in Austria a marzo, per poi concludersi nuovamente in Finlandia a maggio. Queste visite rappresentano importanti opportunità di apprendimento e scambio culturale, essenziali per l’evoluzione di pratiche educative inclusive a livello europeo.