Segre: “Tengo molto allo Ius Scholae, proprio perché sono stata esclusa ho piacere che i bimbi siano inclusi”

WhatsApp
Telegram

La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto, ha compiuto oggi 94 anni. In occasione di questo importante compleanno, la Segre ha rilasciato un’intervista a Il Cavallo e La Torre, su Rai3, nella quale ha raccontato la sua esperienza di ebrea esclusa dalla scuola pubblica a causa delle leggi razziali.

Segre ha espresso il suo sostegno allo Ius Scholae, la proposta di legge che prevede la concessione della cittadinanza italiana ai bambini stranieri nati in Italia o che hanno frequentato la scuola italiana per almeno cinque anni. “Tengo molto allo Ius Scholae, proprio perché sono stata esclusa ho piacere che siano inclusi”, ha detto la Segre.

La senatrice a vita ha sottolineato l’importanza della scuola nella formazione dei giovani e nella costruzione della loro identità. “La scuola è molto importante”, ha affermato. “Io andavo a scuola molto volentieri e non capivo perché da un momento all’altro non potevo più andare a scuola. Ho avuto un senso di colpa che mi ha perseguitato, da innocente. Questo ad un bambino cambia la vita”.

La Segre ha quindi ribadito il suo sostegno allo Ius Scholae, sottolineando che si tratta di un diritto e non di un favore. “Sono molto favorevole a dare la cittadinanza tramite la scuola”, ha concluso.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart