Ius Scholae, il presidente Zaia: “Tempi troppo lunghi per i ragazzi delle nostre scuole”

WhatsApp
Telegram

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha ribadito la sua posizione contraria allo ius soli, affermando che i tempi per ottenere la cittadinanza sono troppo lunghi per i ragazzi che frequentano le scuole italiane. Queste dichiarazioni sono state fatte durante il quarto appuntamento della rassegna letteraria “Autori in Costa,” organizzata da La Ragione all’Hotel Delle Rose di Porto Cervo.

Un futuro politico incerto

Zaia ha affrontato anche il tema del suo futuro politico, dichiarando di non avere ancora una chiara idea sul suo prossimo ruolo. In modo ironico, ha menzionato la possibilità di essere assegnato alla presidenza del CONI, sottolineando la continua incertezza sulle sue prossime responsabilità.

Riflessioni sui giovani e la crescita

Durante la presentazione del suo libro “Fai presto, vai piano,” Zaia ha discusso principalmente della generazione dei nativi digitali. Ha evidenziato come i giovani di oggi abbiano a disposizione opportunità che un ragazzo degli anni Ottanta, come lui stesso, poteva solo sognare. Ha raccontato del suo viaggio di formazione a Marbella, sottolineando l’importanza per i giovani di vivere appieno le loro esperienze, bilanciando la prudenza con la capacità di accettare rischi e responsabilità.

Il coraggio di sperimentare

Zaia ha insistito sull’importanza per i giovani di accettare gli errori e di rivedere le proprie posizioni, sottolineando come il mondo moderno, troppo connesso, abbia perso il valore della sperimentazione. Ha esortato gli adulti a insegnare ai giovani il coraggio di affrontare le sfide della vita.

Autonomia differenziata e critiche al centralismo

Il discorso di Zaia ha inevitabilmente toccato il tema dell’autonomia differenziata, un argomento centrale nella sua carriera politica. Ha espresso amarezza per l’accusa che l’autonomia possa dividere l’Italia, definendo tale idea come una “colossale fregatura” per i cittadini del Sud. Ha sostenuto che l’autonomia non divide, ma piuttosto invita a una maggiore assunzione di responsabilità per promuovere efficienza e ricchezza, contrastando la cattiva gestione centralista.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine