ITS Academy: riserva 10% per assunzioni nei Comuni, 3 milioni di euro per la formazione iniziale. Cosa prevede la bozza del DL PA

WhatsApp
Telegram

Lo schema di decreto sul reclutamento e l’organizzazione della Pubblica Amministrazione, in attesa di esame da parte del Consiglio dei Ministri, introduce una quota del 10% delle assunzioni nei Comuni, Province e Città Metropolitane riservata a candidati con specifiche qualifiche tecniche.

In particolare, potranno accedere a queste opportunità i possessori di:

  • Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate, rilasciato dagli ITS Academy;
  • Diplomi di istruzione tecnica superiore pertinenti ai profili tecnici richiesti nei bandi di concorso.

3 milioni di euro per la formazione dei nuovi assunti

Per agevolare la formazione del personale reclutato secondo le nuove disposizioni sul reclutamento nella Pubblica Amministrazione, le amministrazioni coinvolte e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri stipuleranno un protocollo d’intesa per l’applicazione del progetto “PA 110 e lode”.

L’iniziativa sarà finanziata con un limite massimo di 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027, utilizzando fondi previsti dalla legge di bilancio 2022 e dal bilancio pluriennale 2022-2024.

Possibile stabilizzazione dopo 36 mesi di contratto a tempo determinato

Un’altra importante novità riguarda i contratti a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione. Secondo il decreto, alla scadenza dei 36 mesi, in presenza di:

  • Requisiti per l’accesso al pubblico impiego, incluso il titolo di studio richiesto;
  • Valutazione positiva del servizio svolto;

Il rapporto di lavoro potrà trasformarsi in un contratto a tempo indeterminato, entro i limiti delle facoltà assunzionali già utilizzate.

Obiettivi della riforma

Le nuove disposizioni puntano a:

  • Valorizzare i percorsi formativi tecnici e professionali, facilitando l’ingresso nel settore pubblico;
  • Rendere più attrattivo il pubblico impiego per i diplomati ITS e tecnici;
  • Ridurre il precariato, offrendo una prospettiva di stabilizzazione per chi ha maturato almeno 3 anni di servizio.

Se confermato, il provvedimento potrebbe rappresentare un passo importante per il rafforzamento delle competenze tecniche all’interno della Pubblica Amministrazione.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato