ITS Academy, decreto requisiti per il riconoscimento e l’accreditamento: il CSPI esprime parere favorevole

Il CSPI esprime parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale recante i requisiti e gli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
A parere del CSPI tutta la procedura risulta caratterizzata da un livello di governance regionale molto marcata (adozione degli avvisi per la costituzione di ITS; selezione e approvazione delle candidature; riconoscimento e accreditamento delle Fondazioni; verifica del mantenimento dei requisiti per l’accreditamento e del rispetto degli standard minimi dei percorsi formativi; definizione delle procedure per la sospensione e per la revoca dell’accreditamento).
Per questo per il CSPI è necessario che:
• le regioni, nel recepire i requisiti e gli standard minimi di accreditamento, anche con eventuali criteri integrativi, debbano comunque attenersi, nelle fasi della selezione delle candidature (art. 2, comma 3) agli standard nazionali; ciò al fine di evitare un’eccessiva disomogeneità dei criteri di accreditamento;
• l’inciso all’articolo 1, comma 2, “stabilendo eventuali criteri aggiuntivi” sia eliminato e, dopo le parole “standard minimi di accreditamento”, sia inserito il rinvio espresso all’allegato A. La discrezionalità regionale nella valutazione delle candidature è garantita dalla previsione di cui all’articolo 2, comma 3, che così recita: “le regioni procedono alla selezione delle candidature secondo procedure e criteri da esse definiti”;
• l’accreditamento delle sedi sia attribuito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, a garanzia della dimensione nazionale del sistema;
• siano definite le procedure da utilizzare nel caso di conflitti interpretativi e applicativi delle norme nazionali.