ITP. Il segretario della UIL: “chiederemo adeguata presenza di ore di laboratorio e un organico funzionale per gli ITP”
red – La qualità dell’area tecnica e professionale, anche in considerazione della professionalità e della esperienza acquisite dagli insegnanti tecnico pratici, passa attraverso una adeguata presenza di ore di laboratorio. Questa in sintesi la risposta del Segretario della UIL Di Menna ad un ITP che ha inviato una lettera ai sindacati.
red – La qualità dell’area tecnica e professionale, anche in considerazione della professionalità e della esperienza acquisite dagli insegnanti tecnico pratici, passa attraverso una adeguata presenza di ore di laboratorio. Questa in sintesi la risposta del Segretario della UIL Di Menna ad un ITP che ha inviato una lettera ai sindacati.
"Lo abbiamo sostenuto in tutte le occasioni in cui ci siamo confrontati in sede di riordino del secondo ciclo", ha chiarito Di Menna. "Purtroppo il contesto dei tagli e della ingiusta norma di riduzione di risorse finanziarie ha determinato scelte diverse, che oltre a penalizzare il personale determina criticità nell’ offerta formativa del settore. Comunque stiamo continuando a premere, anche proponendo che il Governo emani il decreto attuativo di una norma di legge (decreto semplificazione del Governo Monti), colpevolmente rimasto chiuso nei cassetti del Ministero, che prevede la istituzione di un organico funzionale anche a livello di reti. In assenza di un nuovo provvedimento legislativo di riordino, si può intervenire con un organico funzionale comprendente gli itp che, come prevede l’attuale legislazione, possono determinare un arricchimento ordinamentale dell’offerta formativa con ore di laboratorio."
"Tale sollecitazione – conclude Di Menna – la abbiamo rivolta anche in occasione del nostro convegno tenuto a Roma l’8 maggio, alla presenza dei responsabili scuola di P.D. e P.D.L., rivendicando un loro diretto impegno, e comunque è uno dei punti che sosterremo al primo incontro con il nuovo Ministro".