Italia-Egitto, cooperazione strategica per la formazione tecnica: si inaugura “Villaggio Italia” al Cairo

WhatsApp
Telegram
Nell'ambito del Piano Mattei, si inaugura al Cairo (Egitto) il Villaggio Italia con l'obiettivo di costruire una cooperazione strategica per la formazione tecnica tra Italia ed Egitto.

La formazione tecnica e professionale diventa un asse strategico nella collaborazione tra Italia ed Egitto, nell’ambito di un’iniziativa che mira a rafforzare i legami tra i due Paesi nel settore dell’istruzione e del lavoro. Il 12 Febbraio, nell’ambito del Piano Mattei, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il ministro dell’Istruzione tecnica egiziano Mohamed Abdel Latif inaugureranno il “Villaggio Italia” presso l’Istituto salesiano tecnico e professionale “Don Bosco” del Cairo.

Si tratta della prima fiera educativa italiana all’estero, un evento che conferma la volontà dell’Italia di diventare un partner strategico per lo sviluppo del sistema educativo egiziano. L’iniziativa si concentra sul modello del 4+2 e sugli ITS Academy, due pilastri della riforma italiana dell’istruzione tecnica, concepiti per la formazione di professionisti qualificati.

La carenza di tecnici specializzati: una sfida per l’Italia

L’iniziativa assume una rilevanza particolare considerando la carenza di personale tecnico in Italia. Secondo un’analisi Unioncamere-Anpal, oltre la metà delle imprese italiane fatica a reperire lavoratori con le giuste competenze. Entro il 2027, si stima che mancheranno 100mila addetti all’anno nei settori chiave dell’economia, tra cui industria alimentare, meccatronica, moda, metallurgia, arredamento e farmaceutica.

I dati sono confermati dall’indagine Confindustria 2024 in cui si evidenzia come le maggiori difficoltà riguardino:

  • competenze tecniche, indicate dal 69,2% delle aziende;
  • mansioni manuali, problematiche per il 47,9% delle imprese (che salgono al 58,9% nel comparto industriale).

Villaggio Italia: incontro tra formazione e impresa

“Villaggio Italia” si propone allora di colmare il divario tra formazione e mercato del lavoro, grazie alla collaborazione tra istituzioni educative e aziende.

Saranno presenti:

  • 44 ITS Academy e 7 scuole della filiera 4+2;
  • Circa 50 imprese italiane ed egiziane;
  • Confindustria, Simest, il Ministero dell’Istruzione egiziano e la Federazione delle imprese egiziane (FEI).

L’obiettivo è condividere le migliori esperienze formative italiane, creando un dialogo diretto tra scuola e industria.

Il modello 4+2: formazione innovativa e specializzazione

Uno degli elementi chiave del progetto è il nuovo modello 4+2, introdotto dal governo italiano per ridurre la durata della formazione tecnica a quattro anni, in linea con i sistemi di Germania e Francia.

Le caratteristiche principali di questo modello includono:

  • percorsi didattici più brevi, con possibilità di ingresso anticipato nel mondo del lavoro;
  • potenziamento di materie fondamentali, come italiano, matematica e inglese;
  • maggiori ore laboratoriali, con il coinvolgimento delle aziende nelle attività formative;
  • possibilità di specializzazione, attraverso due anni aggiuntivi negli ITS Academy, oppure il proseguimento degli studi universitari.

Workshop e seminari per un confronto internazionale

All’interno di “Villaggio Italia”, si terranno poi 6 workshop tematici, organizzati con il contributo del Salone dello Studente e di Job&Orienta. Tra gli argomenti trattati:

  • l’insegnamento della lingua italiana nelle scuole tecniche egiziane;
  • le strategie di orientamento professionale, per agevolare l’inserimento lavorativo degli studenti;
  • un seminario istituzionale sulla cooperazione italo-egiziana nel settore dell’istruzione tecnica e professionale.

L’obiettivo è superare il divario tra formazione e lavoro, evitando che i giovani acquisiscano competenze poco richieste e, allo stesso tempo, garantendo alle aziende personale qualificato, elemento essenziale per la crescita economica di entrambi i Paesi.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia