Istruzione obbligatoria a 18 anni e scuola “della seconda opportunità”, proposta del Ppe

WhatsApp
Telegram

red – "Per combattere la disoccupazione giovanile nell’Unione europea è necessario attuare, in tutti gli Stati membri, una serie di provvedimenti come il prolungamento dell’istruzione obbligatoria fino a 18 anni e la creazione di scuole cosiddette ‘della seconda opportunità’." A sostenerne l’utilità è on. Scurria, coordinatore del Ppe in Commissione Cultura ed Istruzione del Parlamento europeo in merito alla votazione sull’importanza di ridurre il tasso di abbandono scolastico per favorire la crescita e la stabilità sociale in Europa.

red – "Per combattere la disoccupazione giovanile nell’Unione europea è necessario attuare, in tutti gli Stati membri, una serie di provvedimenti come il prolungamento dell’istruzione obbligatoria fino a 18 anni e la creazione di scuole cosiddette ‘della seconda opportunità’." A sostenerne l’utilità è on. Scurria, coordinatore del Ppe in Commissione Cultura ed Istruzione del Parlamento europeo in merito alla votazione sull’importanza di ridurre il tasso di abbandono scolastico per favorire la crescita e la stabilità sociale in Europa.

In questi istituti ‘della seconda opportunità’, ha continuato l’On "alla presenza di docenti, psicologi ed educatori, ragazzi in condizioni di disagio, poveri e in precoce stato di fallimento, anche a causa di una eccessiva rigidità del sistema scolastico vigente, vengono reintrodotti nel circuito dell’istruzione con percorsi formativi ad hoc che tengono conto anche delle passioni e degli interessi extracurriculari delle persone"

"E’ infatti dimostrato che, – ha continuato Scurria – a fronte di una disoccupazione giovanile che colpisce un ragazzo ogni cinque, basterebbe una riduzione dell’ 1% del tasso di abbandono scolastico per dare spazio a 500.000 giovani lavoratori qualificati. Inoltre, secondo alcuni dati recenti, il 52% dei giovani che hanno lasciato la scuola senza raggiungere un diploma rimane disoccupato".

"Per garantire ad un’’Europa, in crisi economica e con un trend di migranti in continua espansione, una possibilità concreta di sviluppo e di coesione sociale ritengo fondamentale – ha concluso – il far leva sulla conoscenza e su un adeguato grado di istruzione anche informale; le riforme della scuola negli Stati membri debbono prevedere partenariati tra scuole ed imprese locali per offrire agli studenti un migliore orientamento professionale"

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?