Istruzione degli adulti: iscrizioni entro il 25 luglio e comunque non oltre il 31 ottobre

Con la circolare 18250 del 15 luglio il Ministero dell’Istruzione fornisce indicazioni sui percorsi di istruzione per gli adulti relative all’anno scolastico 2022/2023. Il termine di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato al 25 luglio 2022 e comunque non oltre il 31 ottobre 2022.
In casi motivati e nei limiti dell’organico assegnato è possibile accogliere le domande di iscrizione ai percorsi di istruzione pervenute oltre il termine. Il Collegio dei docenti definisce i criteri generali e le fattispecie che legittimano la deroga.
Presentazione delle domande preso le sedi dei Cpia o presso le sedi associate
Gli adulti che intendono iscriversi per l’anno scolastico 2022/2023 ai percorsi d’istruzione di primo livello o ai percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, possono produrre domanda d’iscrizione da remoto o in presenza, inviandole o consegnandole direttamente presso le sedi dei CPIA principali o associate.
Coloro che vogliono iscriversi a percorsi d’istruzione di secondo livello, possono presentare le domande direttamente alle sedi di scuole che erogano i percorsi di studio, le Istituzioni Scolastiche provvedono tempestivamente a trasmettere le domande ricevute alla sede centrale del CPIA.
Anche per l’anno scolastico 2022/2023, gli uffici scolastici regionali potranno autorizzare, se necessario, un numero di corsi Agorà superiore a uno per ogni CPIA, in deroga alle norme contenute nella Nota prot. n. 7755 del 3 maggio 2019:
• alfabetizzazione della lingua italiana per cittadini stranieri,
• conseguimento del diploma conclusivo del percorso di scuola secondaria di primo grado (ex licenza media)
• acquisire le competenze connesse all’obbligo d’istruzione (con possibilità di raccordo con il sistema di Formazione Professionale e con i corsi serali degli Istituti di Istruzione Secondaria).
Tutti i corsi si terranno in presenza presso i CPIA
Iscrizioni ai percorsi di primo livello o di secondo livello
Ai percorsi d’istruzione di primo livello possono iscriversi gli adulti, anche stranieri, che non hanno assolto l’obbligo d’istruzione o che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo d’istruzione, possono inoltre iscriversi chi abbia compiuto il sedicesimo anno di età e che non abbiano conseguito il titolo di studio finale del primo ciclo d’istruzione, in rari casi possono essere ammessi anche ragazzi con 15 anni di età.
Secondo il decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012. N. 263, gli adulti stranieri possono frequentare i percorsi d’istruzione di secondo livello purché in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo d’istruzione, è data la possibilità a chi ha compiuto il sedicesimo anno di età in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo d’istruzione se dimostra di non poter frequentare il corso diurno, sono previsti per gli alunni stranieri percorsi di alfabetizzazione.
Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, realizzati dai CPIA, destinati agli adulti stranieri di cui all’articolo 3 del predetto decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012. N. 263, finalizzati al conseguimento di un titolo che attesti il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo.
Contestualmente all’iscrizione sarà necessario esercitare la scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica o di avvalersi dello studio di materie alternative.
Percorsi d’istruzione presso gli istituti di prevenzione e pena
I percorsi d’istruzione degli adulti, compresi quelli che si svolgono presso gli istituti di prevenzione e pena, sono organizzati, ai sensi dell’articolo 4, decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012. N. 263, in:
• percorsi d’istruzione di primo livello, realizzati dai centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo d’istruzione e della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione di cui al decreto ministeriale 22 agosto 2007, n. 139.
• percorsi d’istruzione di secondo livello, realizzati dalle istituzioni scolastiche di cui all’articolo 4, comma 6, decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263, finalizzati al conseguimento del diploma d’istruzione tecnica, professionale e artistica.
Il Patto Formativo Individuale deve essere formalizzato entro e non oltre il 15 novembre 2022.
Iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti 2022/23: scadenza 25 luglio. Circolare Ministero