Istituti tecnologico-professionali, Filiera 4+2: tutti i corsi attivati, la fa da padrona l’Enogastronomia. Campania attiva 67 corsi, Puglia 55 e Sicilia 40. Piemonte solo 5 e Lombardia 33

WhatsApp
Telegram

Dall’anno scolastico 2025/2026, 300 scuole italiane potranno avviare percorsi sperimentali quadriennali nell’ambito tecnologico-professionale.

Come previsto dal decreto, “i percorsi sperimentali quadriennali saranno attivati per indirizzi già presenti nelle scuole aderenti, con la possibilità di adattare i curricoli attraverso flessibilità didattica e organizzativa”. Questo permetterà alle scuole di adeguarsi meglio alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro.

Un nuovo modello: il percorso formativo 4+2

La riforma introduce un sistema strutturato in quattro anni di istruzione tecnica o professionale, seguiti da due anni presso gli ITS Academy. Questo modello 4+2 mira a garantire una preparazione specialistica continua e l’accesso diretto agli ITS senza test d’ingresso.

L’iniziativa punta a semplificare la transizione verso il mondo del lavoro o la formazione avanzata, offrendo percorsi allineati alle richieste dei settori tecnologico e industriale, promuovendo una scuola più moderna e vicina alle necessità del mercato.

Dove sono stati attivati i percorsi?

Secondo quanto analizzato dal nostro Centro studi, la maggior parte dei corsi sono stati attivati nel Sud, con la Campania che la fa da padrona con ben 67 corsi. Salta agli occhi la scarsa partecipazione di regioni come il Piemonte o il Veneto che ne attiva solo 17.

Quali corsi sono stati attivati?

Quali e dove

E’ il settore Enogastronomico che la fa da padrona, con l’Emilia-Romagna in cima alle attivazioni con ben 9 corsi, seguita da Lazio con 7 e Puglia con 5.

Sul Turismo invece punta la Campania, con 5 corsi attivati, seguita da Abruzzo e Puglia che ne conta 4 insieme a Veneto. Sicilia e Toscana, regioni a forte richiamo turistico, ne attivano 3 e 1.

Altro esempio è quello Informatico, con la Campania che ne attiva ben 6 insieme a Puglia. Mentre la Sicilia 4 seguita dalla Calabria che ne attiva 3.

Per quanto riguarda l’Agricoltura, è l’Emilia-Romagna che ne attiva il maggior numero, ben 5, seguita dalla Lombardia che ne attiva 2 insieme a Sicilia, Liguria, Calabria.

I documenti

Decreto

Elenco scuole e percorsi autorizzati

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato