Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Isee Università genitori non sposati: devono presentare entrambi la DSU?

WhatsApp
Telegram
Isee

Chiarimenti sull’ISEE Università nel caso di genitori non sposati e non conviventi: componente aggiuntiva o attratti nel nucleo?

Per poter fruire delle agevolazioni per le tasse universitarie è necessario presentare l’ISEE Università (ISEEU). Molta confusione si fa, in caso di nuclei non tradizionali, sul fatto che il genitore non convivente con i figli debba o meno presentare ISEE con l’altro genitore. E’ bene sottolineare, fin da subito, che l’ISEE Università deve rendere quella che è la situazione economica dello studente e del suo nucleo familiare.

Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Buongiorno vorrei avere alcune info su come interpretare la legge riguardo il pagamento rette universitarie con Isee .
La mia situazione è questa :
1Il figlio è nello stato famiglia della madre
2)il figlio è a carico 100% della madre
3)non esistono sentenze a riguardo in quanto non sono sposati o conviventi
4) il padre ha uno stato famiglia proprio con persona sposata, tra la madre e il padre del figlio, non esiste nessun tipo di legame da sempre.
Alcuni Caf dicono che è sufficiente l’isee della madre altri dicono che deve presentare l’isee anche il padre.
Avete avuto situazioni simili , saremmo grati se avessimo delle informazioni a riguardo, grazie

Serve l’ISEE del padre?

In alcuni casi il genitore non sposato con l’altro genitore e non convivente viene attratto nel nucleo familiare del figlio ed è necessario che i genitori, anche se non sposati e non conviventi, presentino per le agevolazioni Universitarie del figlio, ISEE insieme, come se facessero parte dello stesso nucleo familiare. E’ il caso del genitore non convivente che non risulta sposato con altre persone e che non ha altri figli con un genitore diverso.

In altri casi, invece, quando il genitore non convivente, come nel caso che descrive, è in un altro nucleo familiare perché sposato, all’ISEE del nucleo familiare dello studente va sommata la componente aggiuntiva del genitore non convivente.

Di fatto, quindi, lei non deve presentare l’ISEE con la mamma di suo figli, ma rientra nell’ISEEU di suo figli come componente aggiuntiva. Può provvedere o fornendo il suo ISEE alla mamma che lo consegnerà al CAF o dandole semplicemente il numero di protocollo del suo ISEE. In ogni caso lei deve provvedere a fare una dichiarazione ISEE con il suo nucleo familiare affinché suo figlio possa sommarla come componente aggiuntiva.

Da sottolineare che finché il figlio non raggiunge una autonomia economica, quindi, per eventuali ISEE che lo interessano per l’Università, devono essere presenti entrambi i genitori (o attratti nel nucleo del figlio o come componente aggiuntiva)  se non sono sposati o se manca una sentenza del tribunale che stabilisce l’importo dell’assegno di mantenimento alla prole.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Italiano L2 per una scuola inclusiva – metodologie ed esempi pratici. Per tutti i docenti di ogni ordine e grado